NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] solo le sorti del famoso parente, ma anche quelle dei detenuti bresciani, in particolare Domenico Zamboni di Passerano, del conte Cigola, di Silvio Moretti e di Antonio Solera.
Negli anni della Restaurazione accordò ospitalità all’Ateneo cittadino ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] funebre - opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua scuola G. C. de Beaziano, La fortezza illustrata..., Brescia 1684, pp. 116 s.; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1932, II, p. 191; IV, pp ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] senza successo, al vicario generale dei riformati lombardi Antonio da Vercelli, fu rapidamente realizzata dal M. che in S. M. Giulia Barbisoni. Vita ed opere di due illustri bresciani testimoni dell'Ordine domenicano, Manerbio 2000, pp. 130-132; V. ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] del 1588, in una delle quali tipografo è Giovanni Antonio Rampazetto. Insieme sono editori nel 1591 delle commedie di Milano 1998, ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, pp. 77, 176, 207; ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] del segretario del regio diritto del Granducato di Toscana Antonio Mormorai, il F. fu chiamato nel 1772 a VII (1787), pp. 119 s.; L. Bulferetti, Lettere ined. di giansenisti bresciani, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, LXXXIV (1949-1950), 2 ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] i gesuiti: quella del prevosto di Chiari, Stefano Antonio Morcelli, è una delle più ampie e approfondite della 1; IV, ibid. 1808, pp. 28 e n. 1, 84; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 148-150 (ed. anast., I-III, Bologna 1968); F. ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] 1584 e del 1588 riportano la dedica del M. al nobile Antonio Maria Uggeri, firmata da Brescia il 2 marzo 1582 (la , ibid., pp. 389-397; Id., Bibliogr. delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. 642-652 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] istorici, dell’Archivio di sua eccellenza ... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri, e processi p. 1; Indice de’ processi dell’Archivio di casa Gambara, p. 14; Famiglie bresciane, p. 44; Brescia, BibI. civ. Queriniana, Mss. c.I.14: C. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] dal contagio del 1630. Completano quindi il catalogo delle commissioni bresciane la pala d’altare con S. Vigilio della chiesa di , riferibili al 1695), e quindi la pala con S. Antonio da Padova destinata ancora al duomo, a cui Giuseppe lavorò ormai ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] Scrosoppi dell'Oratorio di s. Filippo Neri, fondatore delle suore della Provvidenza, Udine 1979, passim; G. Mantese, La visita apostolica Bresciani del 1907, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onoredi G. De Rosa, a cura di A. Cestaro ...
Leggi Tutto