Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] progredire e l’Arte vetraria (1612) del fiorentino Antonio Neri, il principale trattato sul vetro del Seicento, senza dimenticare le tradizioni giunte sino a noi degli armaioli bresciani, un particolare riguardo si deve avere per il giovane arsenale ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] D. tramite sua moglie Giulia, considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era "compare" del padre di Giulia ( di D. Campagnola; tizianismo mediato dai maestri bresciani secondo il Fiocco (1928), mentre il Pallucchini ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] in materia: il Librodelle famiglie nobili cremonesi di Giuseppe Bresciani, del XVII secolo, e le Biografie di Vincenzo Lancetti da Firenze, su commissione del priore generale dei serviti Antonio Vivoli da Cometo.
L'opera, una rielaborazione di quella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] VI, Leipzig 1876, pp. 495 s.; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 70 s.; V. Poggi, La pala di fra 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, XLIV (1993 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] seconda moglie fu vittima di maltrattamenti da parte di Antonio, bramoso d’impadronirsi del suo feudo, ma il Venezia 1935, pp. 82, 113, 217; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto, 1570-1573, Brescia ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] IGI 9427, GW M45564, ISTC it00073000). È dedicata ad Antonio Moreto la revisione, effettuata tra 1475 e 1477 (Venezia o ; G. Bargigia, Cristoforo Barzizza bresciano, in Profili di umanisti bresciani, a cura di C.M. Monti, Travagliato (Brescia) 2012 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r-488r; Archivio capitolare, cod. E del Veneto, Treviso 1994, pp. 147-150; G. Bresciani Alvarez, Excursus tra memoria segni ed emergenze architettoniche della storia ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] . 104 s., n. 8). Stando a quanto riferisce Antonio Beffa Negrini (1606, p. 368), contemporaneo di Francesco II). I due dipinti murali documentano dunque il ritorno in area bresciana di Francesco, che nel corso degli anni Quaranta entrò probabilmente ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] Hill, Life of G. da Salò, [London] 1896; G. Livi, Iliutai bresciani. Nuove ricerche, Milano 1896, pp. 29-54; M. Butturini, G. da …, Brescia 1906; W. H., A. F. and A. E. Hill, Antonio Stradivari. His life and work, London 1909, pp. 152, 192,311; C ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] e proveniente dalle raccolte del giurista padovano Marc’Antonio Lenguazza, nel quale sono riunite 21 tavole, . Zuliani, Vicenza 1977, pp. 181-221, 203-210; G. Bresciani Alvarez, Le fasi costruttiva e l’arredo plastico-architettonico della cattedrale, ...
Leggi Tutto