SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] s.), e un Ritratto di dama di casa Lana (1763) in collezione privata bresciana (Anelli, 1987, p. 135). Forse fu proprio Faustino Lechi ad affidare a Savanni e Antonio Dusi il compito di stilare l’elenco dei dipinti del padre Pietro, nella divisione ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] preparatori agli Uffizi, all'Ambrosiana e a Worcester, Mass.).
Ma ben presto "l'eclettismo di Antonio si orienta... sui bresciani, sviluppandone con particolare sensibilità le tendenze luministiche e cromatiche" (Puerari). La Pietà del duomo di ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] del testamento steso nel 1547 dal nonno del C., Gian Antonio, dice che questi si era già stabilito a Bergamo e , Bergamo 1861, p. 78; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 173; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, Bergamo ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] fin dalla versione manoscritta, come si deduce dal suo carteggio con Ludovico Antonio Muratori (Carteggio…, p. 372, lettera del 21 apr. 1707 e Contro la tesi dell’amico fiorentino Benedetto Bresciani e quanto affermato nel De scriptoribus ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Giovanni Pacini e Rosa nel Don Bucefalo di Antonio Cagnoni. Nei mesi seguenti interpretò anche Leila nell’Ebreo Milan and “Othello”, London 1887, p. 246; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 144, 148; F. Fonseca ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] compare negli scritti dell’erudito cremonese Giuseppe Bresciani (1589-1670), né nella Cremona literata Delfino, Ingegneri didatta. Alcune ipotesi per una ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento. Atti della ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'arte del padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a Brescia nel 1518 (Gian Francesco); R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Breno 1937, pp. 137 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] I monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere e in Il Santo, IV (1964), 2, p. 200; G. Bresciani Alvárez, L'altare della deposizione nella basilica del Santo, ibid., ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] solo verso la fine di quell’anno. Efficace propagandista, si mosse con molta abilità, riuscendo a orientare i liberali bresciani verso il movimento fascista e, forte di quegli appoggi, si presentò candidato alle elezioni politiche del 1921, dove non ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] gennaio 1571 si trovava a Roma. Secondo i secenteschi «manoscritti bresciani» (Pontiroli, pp. 159, 189), il M. ebbe la sia trasferito di nuovo in questa città, lasciando all’allievo Antonio Savetta l’incarico presso la cattedrale di Lodi.
Dopo il ...
Leggi Tutto