GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] dell'idioma stette due mesi a Rovereto nella casa di Antonio Rosmini, suo ammiratore e amico, che gli dedicò il G. G. il 16 nov. 1840, Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Giacinto Bardetti, l’anconetano Vittorio Morelli e il romano Antonio Maraini.
Il fregio, in marmo di Botticino, alto 1-2, pp. 73-98; A.L. Ghirardi, A. Z., in Artisti bresciani dall’Art Nouveau al Novecento (1900-1945) (catal., Chiari), a cura di M. ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] economica dirette rispettivamente da Angelo Sraffa e Costantino Bresciani-Turroni –, fu principalmente la passione per la accreditò la sostituzione di Volpi con il nuovo ministro Antonio Mosconi fosse proprio il serio pericolo di deficit di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ed E. Ricci. Nel 1747 dipinse gli affreschi della chiesa di S. Antonio Abate (ora S. Rita) a Bergamo, e fra il 1743 e (P. Scotti, i fratelli Breni, fra gli altri) ed alcuni artisti bresciani, come P. Scalvini e S. Cattaneo.
Fonti e Bibl.: J. C ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 65 s.; G. Bresciani, La virtù ravivata de’ cremonesi insigni… (1665), Bergamo 1976 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 756, pp. 215 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] pp. 122, 234; C. Palazzo, Diario, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, I, La famiglia «de Martinengo» e i capitani di milizia Leonardo e Antonio, in La battaglia di Maclodio. Principi e condottieri, Brescia 2007, ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Pinacoteca Tosio Martinengo in parte replica una tela del ciclo bassanesco un tempo nel presbiterio della chiesa bresciana di S. Antonio, realizzato nel nono decennio del Cinquecento (Fisogni, 2014, p. 292). Negli anni seguenti Pietro sfodera un ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , pp. 253 s.) riferì un aneddoto sulla bravura dei bresciani nel rendere le architetture in scorcio. Per farsi un’idea S. Faustino e Giovita a Brescia, condotta in parallelo ad Antonio e Bernardino Gandino per le scene figurate, riprese all’inizio del ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] provvidero alla sua educazione il nonno Giovanni, senatore, e lo zio Antonio, che fu patriarca di Venezia. Nei primi anni del Cinquecento Segnalò inoltre alla Signoria lo strapotere dei notai bresciani, che esercitavano un ruolo privilegiato, al di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] , è pure da escludere un apprendistato presso Giacomo Antonio Moro (circa 1575-1624), che gli subentrò alla Parma, II, Parma 1856, p. 204; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, 1877, p. 233; C.F. Keary, A guide to the Italian medals ...
Leggi Tutto