INGEGNERI, Marc'AntonioAntonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] tra i quali Ruffo, Ippolito Camaterò, Marc'Antonio Pordenon, e potrebbero dimostrare una certa familiarità del violino e prassi strumentale in Padania: "sonadori di violini" bresciani a Venezia in ambito devozionale (1540-1600), in Liuteria e musica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] di Comun, ma rifiuta. Nel maggio 1618 accompagna il suocero Antonio Priuli, eletto doge di Venezia, nel suo ingresso trionfale in C. e del collega alle loro rimostranze, i Bresciani si videro respingere definitivamente la loro richiesta di limitare ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] alla VII), di cui le prime due, menzionate nel citato manoscritto Bresciani, sono andate perdute: Il canoro aprile, una raccolta di musiche a Misericordia Maggiore e La Cancelliera a Marc’Antonio Benaglia, cancelliere della Misericordia. Il titolo ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] Vergine delle Grazie, altare di S. Giuseppe, altare di S. Antonio Abate), e, qualche anno dopo, di due della navata destra questa data se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: G. Bresciani, La virtù ravivata de’ Cremonesi insigni… (1665), a cura di R ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , lavorava anche lui con il G. nel 1520 per l'altare di S. Antonio di Castello. Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i Opera completa, Roma 1986, pp. 171-174; G. Bresciani Alvarez, Gli interventi cinquecenteschi nella cinta muraria di Padova, in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] morte del card. Querini raccolte da Antonio Sambuca, Brescia 1757. Frattanto, sia in G.B. Corniani, Elogio del conte D. D…., Brescia 1781; A. Brognoli, Elogi di bresciani per dottrina eccellenti del sec. XVIII, Brescia 1785, pp. 282, 284, 313-51; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Stato. Sorprende, pertanto, l'accusa che mosse ai Bresciani nella relazione di fine mandato, letta in Senato il della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che seguì fino al 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este , Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale. La chiesa del Torresino, in Padova. Basiliche e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] si adoperò con successo a sedare (celebrato per questo da Orsini nella canzone Nella pace de’ Bresciani trattata, et conclusa dall’Illustrissimi Signori Marc’Antonio Memmo, et Francesco Molino rettori d’essa città, in Delle rime, pp. 51-60), e di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] . fu inviato dai superiori a Brescia, nel collegio di S. Antonio, dove per un biennio tenne l'insegnamento di filosofia, dapprima Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. 39-73; V. Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818-23, II, pp. 162-165; A. Guillon, F. ...
Leggi Tutto