NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Grandi, Giovanni Bottari, Tommaso Buonaventuri, Benedetto Bresciani, Giuseppe Averani, protagonisti, insieme con pochi scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Maria Vannucchi. All’apertura della cultura giuridica toscana, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di Otranto; altri membri del . O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 384 s.; L. Cozzando, Dalla libraria bresciana, Brescia 1685, pp. 197 s.; ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] il 14 marzo del 1410.
Fonti e Bibl.: Il libro di Antonio Billi esistente in due copie nella Biblioteca Nazionale di Firenze (entro il a Ripoli), a cura di A. Tartuferi, Firenze 2009; A. Bresciani, Spinello Aretino, ibid., pp. 112-115, 126-129; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] culturale diverso, le Prospettive costituirono fonte di riflessione anche per Antonio Gramsci che nei Quaderni del carcere cita più volte l’ di Wesley C. Mitchell, Ernst Wagemann e Costantino Bresciani Turroni. Mortara arricchì l’antologia con una sua ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] condannò alla decapitazione, fatto non comune, i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso alla Sanità. Nell'agosto 1623, alla morte del doge Antonio Priuli, fu correttore della promissione ducale e, pur non ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] è indirizzata anche la prefatoria, e da un sonetto di Antonio Collecchi all’autore). Il volume offre anche qualche indizio sugli uffici 216, 219, 236; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, p. 149. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Gaspare Vimercati conte di Valenza; il secondo con i bresciani Martinengo e poi con i Barbavara conti di Valsesia) tra i sostenitori dell’accordo con Luigi XII affossato da Antonio Landriani o nella lista dei potenziali traditori consegnata al Moro ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] missione in Terraferma, inviato con Simon Contarini e Antonio Barbaro a Vicenza, per proporre un sistema di siebzehnten Jahrhundert, III, Berlin 1836, pp. 128-130; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] fac me sicut unum ex mercenariis tuis».
Negli anni bresciani vennero in luce due cospicui libri integralmente intessuti di Rore musici excellentissimi motetta [...] quinque vocum (Venezia, Antonio Gardano, 1545). In entrambi i libri i pezzi sono ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] funzione antiviscontea (si trattava di tutelare alcuni aristocratici bresciani) e vi rimase forse sino al settembre 1365, i vari aspiranti, un outsider come l'arcidiacono di Bologna Antonio Caetani.
Sulla scia di preclari esempi di papi e cardinali ...
Leggi Tutto