GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e infine nel esplodere del malumore che serpeggiava nel ceto dei mercanti bresciani, i quali, pur disponendo talora di cospicui ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] assunse la supplenza ma subentrò come nuovo rettore Pietro Antonio Morosini.
Politicamente, dunque, il M. non e i belliniani, Venezia 1962, pp. 279, 283, 301; G. Bresciani Alvarez, Stefano da Ferrara …, in Atti e memorie della Accademia Patavina di ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] territorio e di coordinare gli sforzi dei fuorusciti bresciani per riconquistare la città. Si impegnò anche a nella vita pubblica e privata, Milano 1966, p. 306; F. Colasanti, Antonio Cappello, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 748 ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] dall’art. 34, co. 1, lett. g) d.lgs. n. 150/2015.
4 Per una panorama di esperienze territoriali di eccellenza v. Bresciani, P.G.-Varesi, P.A., a cura di, Servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro, Le buone pratiche locali, Milano, 2017 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] - riuscì a evitare guai. Consegnato dai Bresciani ai Francesi, questi lo liberarono, scortandolo addirittura tanto presto: l'11 nov. 1509 fu attaccato dal savio del Consiglio Antonio Tron ("cargò molto dito sier Sebastian di le cosse di Brexa", ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] rapporto.
A Venezia il C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso uomini fine alle lotte fra i gruppi "vicentini" e "bresciani", regolarizzando le nomine del "rettore",il C. inserisce ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] il materialismo storico, il cui massimo interprete italiano era Antonio Labriola (1843-1904). Più che dal sostantivo, Croce ’Introduzione alla politica economica (19442) di Costantino Bresciani Turroni.
Ma nonostante avesse avuto partita vinta, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] I], Francesco); C. Boselli, Note d'archivio, in Commentari dell'A teneo di Brescia, CLV (1956), p. 120 (Antonio [I], Pietro Paolo [II]); G. Bresciani Alvarez, L'opera del Bedogni, del Sardi e del Tremignon nell'altare del Santissimo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] veneziana - da lui presentata assieme ai fratelli Giacomo e Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col C spiccanti su diuno sfondo irreale dovuto a pittori bresciani offrivano agli occhi stupefatti dei contemporanei una delle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] era stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea Brescia, XXVIII (1961), pp. 2-34; C. Violante, La Chiesa bresciana nel Medio Evo, in Storia di Brescia, Brescia 1963, I, pp. 119 ...
Leggi Tutto