Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] élites periferiche, fra cui si distingue il veneto Antonio Bisaglia, il quale propone alla DC veneta una soluzione Gangemi, La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani, Padova 1994.
Un’Italia minore. Famiglia, istruzione e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] alcune sepolture (Santa Cristina di Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo AOC sono i resti di B.C. venuti in luce Holloway (ed.), Buccino. The Eneolithic Necropolis of S. Antonio and Other Prehistoric Discoveries Made in 1968 and 1969 by ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] mecenatismo. Consensi ufficiali non difettarono al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all'Università di Pavia, 'immoralità e di eresia. Né più aveva, d'altronde, il Bresciani la forza d'imporre interventi disciplinari, come pur fu tentato contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dell’azienda. Il design si doveva a Sottsass, ad Antonio Macchi Cassia e all’inglese George Sowden (da anni in storia economica nazionale, si avvalse anche di investitori privati bresciani e mantovani, che l’allora presidente del Consiglio, Massimo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’ et Giouita, & di Sant’Affra, et d’altri santi bresciani, gli cui sacri corpi, & reliquie si conferuano in diuerse ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] e Boara (73). O dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del 33. Ibid., p. 38. In seguito, nel 1653, gli aristocratici bresciani vennero tuttavia aggregati al patriziato: ibid., p. 172. Sulle prerogative di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pubblicato a Firenze con il Bonaventuri e B. Bresciani tre volumi di Opere di GalileoGalilei nobile fiorentino, V (1953), pp. 19-31; L. Tenca, Otto lettere inedite dell'abate Antonio Conti, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lett. ed arti, CXII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ), in latino (1668), in tedesco (1678) e in francese (1752).
1613
• Il frate benedettino di origine bresciana Benedetto Castelli (al secolo Antonio; 1577 ca.-1643) viene nominato docente ordinario di matematica presso l’Università di Pisa; negli anni ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] eversivi atteggiamenti individuali di chi, come i feudatari bresciani conti Gambara o come non pochi castellani friulani apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] primo Congresso della FIRS in Italia, e in quest'occasione Juan Antonio Samaranch, futuro presidente del CIO, fu eletto membro del Comité , Amato, Rigo, Orlandi, Alessandro Bertolucci, Bresciani e Polverini. Il commissario tecnico era Raul ...
Leggi Tutto