PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] placido e armonioso, e sembra più affine ai Bresciani, e anzitutto al Moretto, che non ai Veneziani scuola bergamasca, su cui egli pare avere avuto influenza attraverso il suo genero Antonio P., nipote di Iacopo. (V. tavv. XLIV-XLVI).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] e molti altri in case private; a Brera l'Antonio Navagero (1565); a Brescia due bellissimi; nelle gallerie Bergamo 1793, pp. 162-72; M. Biancale, G. B. M. e i pittori bresciani, in L'Arte, XVII (1914), pp. 289-300, 321-32; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123; J.-C. Golvin, J. Larronde, A. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dal Po all'Adda, dalle montagne bergamasche e bresciane fino al Friuli e al mare (258).
L nel XL anno di insegnamento, Padova 1925, p. 369 (pp. 369-379).
260. Antonio Battistella, Il dominio del Golfo, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 35, 1918, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Collalto del Trevigiano, i Martinengo e gli Avogadro bresciani; ma nell'elenco figurano pure alcuni fra i non sia cosa mala, cc. 55r-65r. Cf. [P. Darduin>, Vita di Antonio Milledonne, pp. 25 ss., 39 ss.
208. G. Gallucci, La vita del clarissimo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] oncle commun" (da Riva e Conti erano figli di due sorelle di Antonio Nani, padre di Bernardo e di Giacomo e cognato di Giovanni Emo): Cit. in Lorenza Frascio, Girolamo Tartarotti e i letterati bresciani, in AA.VV., Girolamo Tartarotti (1706-1761) un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di aprile i Francesi e i democratici bresciani e bergamaschi avevano contrattaccato i territoriali filoveneziani ed 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeri ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dell'epidemia rivoluzionaria": i "ribelli" bergamaschi e/o bresciani s'impadronirono tra il 25 e il 28 di illuminate, pp. 144-145.
25. Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nuova: del '53, e del '55, il Lorenzo Benoni e II dottor Antonio del Ruffini. Invece, polemica, ma antirisorgimentale, tutta la produzione romanzesca del Bresciani. Per quanto variamente accurati, o felici come invenzione, e per esecuzione, i romanzi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 81. Id., Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2000, p 16 marzo 1941.
134. L'impresa di tre piccoli bresciani decisi a raggiungere il fronte greco albanese, ibid., 18 aprile ...
Leggi Tutto