BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] raffigura la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, del B., Bonifacio e Andrea. Quest'ultimo è ricordato nei documenti bresciani fino al 1496. (Per un tentativo di ricostruire gruppi di opere ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] di violino» presso il collegio dei nobili di S. Antonio (Bizzarini, 2002, p. 280), gestito dai padri gesuiti violini e Basso.
Fonti e Bibl.: A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894; L. Torchi, La musica strumentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] .
A Cremona è attivo, negli anni a cavallo fra Sei e Settecento, Antonio Stradivari. Fuori d’Italia soltanto Jacob Steiner raggiunge la fama dei liutai bresciani e soprattutto cremonesi.
I violini dei Seicento (e del Settecento) che oggi vengono ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Antonio Morassi
Scultore, intagliatore, fonditore, nato a Brescia nel 1484, ivi morto nel 1543 o 1544. Una sola sua opera firmata è nota: i due candelabri di bronzo davanti alla cappella [...] da ritenere lo stupendo monumento funerario del generale Marc'Antonio Martinengo (morto nel 1526) già nella chiesa del Santo della forma.
Bibl.: S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877; G. Papaleoni, Le chiese di Condino, Rovereto ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Mario MENGHINI
SOLERA, Antonio - Cospiratore, nato a Milano nel 1786, morto a San Pellegrino nel luglio del 1848.
Laureatosi in legge all'università di Pavia, entrò nell'amministrazione [...] 1818, quando il 16 gennaio 1820 fu arrestato su denunzia di Antonio Villa, anch'esso carbonaro e più tardi delatore, e con Guerrini, Memorie biografiche e documenti, in I cospiratori bresciani del '21 nel primo centenario dei loro processi, Brescia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cui il secondo era figlio. Così gli si collega la scuola bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] lettere che lo riguardano, a cura di G. e R. Bresciani, Torino 1932.
Bibl.: Saggi di bibliografia leopardiana pubblicarono L. ), ristampato in Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ma una ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] saldezza: col tempo si ricopre di una patina travertinosa giallo bruna, assumendo delle intonazioni che si ammirano nei vecchi monumenti bresciani, con resistenza alla pressione di 1200-1500 kg. per cmq. Fu impiegato fra l'altro, per il monumento a ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] Amati prese le mosse l'arte dello Stradivario.
Antonio Stradivario (1644-1737), cremonese di famiglia e di Quelques considérations sur la lutherie, Parigi 1889; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenzione del violino, Milano 1891; G. Livi, Gasparo da ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] incluso nel comitato di Bergamo. Nel 1118, acquistandolo dai conti di Bergamo, i Cremonesi ne fanno un baluardo contro i Bresciani alleati dei Milanesi: 50 milites di Soncino ricevono in feudo la corte e il castello dal popolo cremonese, e giurano ...
Leggi Tutto