• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [29]
Biografie [91]
Arti visive [37]
Storia [22]
Archeologia [12]
Letteratura [8]
Teatro [8]
Architettura e urbanistica [5]
Cinema [5]
Storia delle religioni [4]

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Frascati (ibid., f. 461); una seta dipinta con S. Antonio fra arabeschi nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Mentana storie di Assisi e suoi dintorni, Assisi 1866, p. 531; A. Bosio, Mem. storico religiose e di belle arti del duomo e delle altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ DI BRUNO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] col can. Dani); C. Braggio, La rivoluzione piemontese del 1821, in Giornale ligustico, XIX (1892), pp. 215 ss.; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 313; D. Olivero, Genealogia della nob. famiglia Faà marchesi di Bruno..., Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REALI DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ASSOLUTISMO REGIO

GALLONIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONIO, Antonio Simon Ditchfield Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] e dell'opera di C. Baronio e A. Bosio. Tali interessi guidano anche l'Historia della vita e ed. ampliata, Los Angeles 1989; Officia et vitae ss. et alia monumenta collecta ab Antonio Gallonio, Roma, Bibl. Vallicelliana, Codd. H. 2-14, 16, 18-20 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Bartolomeo Massimo Ceresa Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere. Della [...] di Malta, che intende proseguire quella precedentemente scritta da Giacomo Bosio, e che va dal 1571 al 1688. L'opera, l'originale del D., ma una copia corretta da Giovanni Antonio Ciantar, pubblicista e accademico, che aveva modificato il testo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] diffondere tra i laici la Bibbia ormai tradotta in italiano da Antonio Martini (p. LXXIV). Ma in complesso gli atti sinodali Savoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Torino 1894, pp. 175 s., 480 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] città di Asti, attribuendo il testo al fratello Guido Antonio, conte di Canale, e a suo figlio Annibale Onorato Id., La chiesa dei Ss. Apostoli in Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, pp. 10, 23, 29, 39-43; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] della dote), dopo l'incontro con il padre carmelitano Francesco Antonio di S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. vita della b. Maria degli Angeli, Roma-Palerino 1865; A. Bosio, Vita e miracoli della suor Maria degli Angeli..., Torino 1865; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

BEGGIAMO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Michele Valerio Castronovo Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Bernières-Louvigny, al Ternario di orazioni sacre del gesuita C. Antonio Benzo. Morì il 24 ott. 1689; i decreti del p. 671; F. Meyranesio (con aggiunte di A. Bosio), Pedemontii Sacri dissertatio altera De Taurinensibus archiepiscopis, in Historiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ARCIDIACONO – SAVIGLIANO – PIEMONTE

GONZAGA, Cinzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cinzia Raffaele Tamalio Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] andando a vivere a Mantova presso i genitori Camilla e Giovanni Antonio, conducendo con sé la G. e le sorelle minori Olimpia e , pp. 75-77; Mostra iconografica aloisiana, a cura di L. Bosio, Mantova 1968, ad indicem; A.M. Lorenzoni, Una cerimonia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VINCENZO I GONZAGA – CASTEL GOFFREDO – RODOLFO GONZAGA – LUIGI GONZAGA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali