GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] qui si incontrò con il re, con i due ministri Antonio Peres e Juan de Idiaque, sul quale avrebbe dovuto cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 37-41; I. Bosio, Dell'historia della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni Gierosolimitano ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] overo terza parte del compendio dell'Istoria del Regno di Napoli, Venetia 1591, pp. 7a, 25a, 30b, 35a, 37a, 68b; G. Bosio, Dell'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp. 476 s., 510, 555, 560 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Lama, Letto, Montenegro, Pizzo e Forca di Palena, già appartenenti ad Antonio Caldora, con il titolo di conte e quella di Conca in Terra ambasciatore di Ferrante, e Griselda, andata sposa a Bosio Sforza.
Masuccio Salernitano dedicò al D. una novella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] della famiglia più antiche è considerato figlio di Antonio Caracciolo conte di Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr Florentini... Chronicorum tertiapars, Lugduni 1586, p. 427; G. Bosio, Dell'Istoriadella sacra religione ed ill.ma militia di S. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] quale, nel luglio 1963, uscirono Alquati, Asor Rosa, Antonio Negri e Tronti, dando vita a Classe operaia.
Mentre Genova 1988, pp. 29-34; A. Mangano, L’altra linea: Fortini, Bosio, Montaldi, P. e la nuova sinistra, Cosenza 1992; Ripensando P. trent’ ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , e nello stesso anno il figlio minore del G., Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere 9, c. 98; 19, cc. 78, 410, 412; 28, c. 184; A. Bosio, Iscrizioni torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino 1968, p. 32; G. Ghilini, Teatro ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] delle imprese con le particolari de gli academici affidati et con le interpretazioni et croniche, Pavia 1574, c. 152r.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di San Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 110 ss., 119 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] (dicembre 1522), si trasferì, a Roma presso lo zio Antonio. Si trovava sicuramente a Roma nel 1527, quando, durante amministrazione de Sacramenti, i Decreti del Concilio di Trento s'osservino" (Bosio, p. 737).
Il D. prolungò la sua permanenza a Roma e ...
Leggi Tutto