ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] amico Marco Antonio Bonciari, protetto dal cardinale Della Cornia, per studiare greco col famoso Marco Antonio Muret, professore s'interessò anche di archeologia: e soleva accompagnare il Bosio nelle catacombe. Gli è stata attribuita (da Bonaventura ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] S. Filippo Neri, era stata consacrata nel 1795) e ripresa da G. Bosio nel suo testo del 1894.
Il G. fu presente anche a Casale prima Sacra Famiglia in S. Maria delle Grazie e un S. Antonio Abate nella chiesa omonima: quest'ultimo quadro, però, nella ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Mantova dalla peste e S. Paolo primo eremita con s. Antonio abate (provenienti dalla chiesa di S. Agnese; Cadioli, pp. di S. Paolo (Cadioli, p. 57) e un Voto di s. Luigi (Bosio); in S. Caterina: la Caduta di Gesù sotto la Croce (Matthiae, pp. 25 ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] 1980, III, p. 1424). Nel 1786 restaurò l'affresco con S. Antonio di Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Tommaso sarebbero del 1788 alcune decorazioni nel castello di Cinzano (Bosio, in Schede Vesme). Firmata e datata 1789 è ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] fonti, il D. fu allievo a Parigi del barone F.-J. Bosio, scultore neoclassico di ambito canoviano tra i più celebri dell'epoca: difficile (1818), forse la più nota delle sue realizzazioni; Antonio Allegri da Correggio (1822), la più tarda delle opere ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] che lo riguarda lo dà ancora attivo in Torino nel 1699.
Bibl.: L. Cibrario, Storia di Torino,II,Torino 1846, p. 607; A. Bosio, Mem. storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri,Torino 1878, p. 275; M. Guidi, Diz. degli ...
Leggi Tutto