SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di sentimenti dichiaratamente antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza gli spagnoli, riuscì a essere reintegrato. Nel 1559, insieme ad Antonio Altoviti, fu nominato deputato per l’Annona della città di Roma ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] . Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest’ultimo che riuniva Porte dello spettacolo Il sacro esperimento, regia di Gianfranco De Bosio, nel 1954, cioè lo stesso anno in cui iniziarono ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al Sarpi il quale, in una lettera del 23 giugno ad Antonio Foscarini, scriveva con sarcasmo: "se V. S. cava mai sive disquisitio iuridica… accessit disquisitio alia conscripta a F. Bosio, Francofurti 1629; Relatione di quanto è successo negli affari ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] annua. Ferrante Gonzaga che, con Andrea Doria (cugino di Antonio) s'è adoperato per la composizione, può assicurare, il 23 p. 459; I cavalieri gerosolimitani e Tripoli ... dall'opera di G. Bosio..., adi S. Aurigemma, Intra 1937, pp. 61, 62, 64; A. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] ha però alcuna notizia. Tra i figli avuti da Elena di Antonio Conti sono documentati come artisti Filippo, Pier Ilario e Michele.
Nel 1514 Michele si sposò con Criseide Sforza, nipote di Bosio Sforza, morto a Parma nel 1476 e fratellastro del duca ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] X Pamphili, considerato filospagnolo, il cardinale Antonio Barberini aveva subito pesanti critiche da parte della , Porzia, nell'estate 1633 sposò in prime nozze il marchese Bosio Calcagnini, dopo la morte del quale sposò Vincenzo Gonzaga, duca ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , al debutto nel 1960 con la regia di Gianfranco De Bosio), centrata su un’inchiesta dei carabinieri intorno a un fatto cui nel 1958 il Marzotto per Romagnola, nel 1998 l’Antonio Feltrinelli per il teatro assegnato dall’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio (nel 1602 solo la parte terza, nel 1621 la parte prima numerose, dal 1636 al 1638, portano il solo nome di Pietro Antonio, tra le quali si distinguono soprattutto opere di G. B. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] del tempio di Possagno, Rossini fu affiancato a Pietro Bosio come disegnatore del progetto. In effetti, egli aveva già da cui ebbe quattro figli; Michelina, andata in sposa ad Antonio Grazioli (di entrambe si conoscono i ritratti eseguiti da Franz ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] il C. dal tipografo vercellese filogiansenista Giovanni Antonio Ranza per l'abbattimento dell'antichissima basilica di leggi..., Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio, Pedemontii Sacri dissertatio altera de Taurinensibus Archiepiscopis, in Historiae ...
Leggi Tutto