GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 'anno e poi lasciò l'officina; fu sostituito dal libraio romano Antonio Landini, con cui il G. era in rapporti di lavoro già , una delle sue ultime edizioni: la Roma sotterranea di AntonioBosio, del 1650. La sua produzione si distinse dunque dalla ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] una lettera del Mazenta, la continuazione della stesura della celebre Roma sotterranea di AntonioBosio. Mentre quest'ultima notizia non pare attendibile (l'opera del Bosio fu portata a termine da un sacerdote oratoriano), il primo incarico fu ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] di queste occasioni, non prive di rischi e solitamente effettuate in comitiva, Ugonio fu accompagnato da un giovane AntonioBosio, suo allievo alla Sapienza e la cui Roma sotterrannea, pubblicata postuma nel 1634, avrebbe rappresentato la prima ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Osservazioni, aveva messo a disposizione del B. la più gran messe di materiali conosciuta dopo le esplorazioni che AntonioBosio aveva condotto nella Roma sotterranea cristiana fra il 1593 ed il 1629.
Senonché alla quantità dei dati raccolti non ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] di Belfiore, b. 1, ff. 45, 70). Nel suo costituto del 28 giugno Speri ammise di aver collaborato su richiesta di AntonioBosio e di Giovanni Acerbi al trasporto di armi e di un torchio da stampa, ma esclusivamente al fine di «aiutare la guerra» che ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] la chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, oggi a San Severino nella Pinacoteca civica P. Tacchi Venturi.
Nel 1483 l'abate AntonioBosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa di S. Maria della Piazza a Sarnano (iscrizione citata in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] alla ricognizione dei corpi di martiri: in questa sua attività fu in contatto con alcune note personalità del tempo, primo fra tutti AntonioBosio che diresse al C. le due sole lettere conservate (20 ag. 1628 e 28 febbr. 1629).
Fra il 1586 e il 1587 ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] ). si sa che il 18 giugno 1719 sei intagliatori - Andrea, Carlo e Francesco Zucchi, il D., Giuseppe Baroni e AntonioBosio - stabilirono di comune accordo di "serrare" l'arte chiedendo per vari anni un privilegio privativo ai riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Giovanni Zaratino
Marco Palma
Nacque a Roma nel 1570 da Giovanni Paolo di Faenza, impiegato alla Curia e curatore d’affari di molti principi tedeschi. La madre, di cui non conosciamo il [...] ottime relazioni con il gruppo di dotti facenti capo all’oratorio di s. Filippo Neri, tra i quali spiccano AntonioBosio e Alfonso Chacón. Particolare importanza ebbe anche per gli studi del C. l’amicizia del conte Gabriele Gabrielli di Gubbio ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] preparazione della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell' registrazioni di interventi, relazioni e appunti si veda l'Archivio G. Bosio presso l'Istituto E. De Martino di Milano. Per una ...
Leggi Tutto