PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] adopera la bellissima italiana favella. Lettera ad Antonio Rosmini (in Giornale dell’italiana letteratura di J. Bernardi, Vita e documenti letterari di P.A. P., Torino 1863; F. Bosio, P.A. P.: ricordi personali, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di sentimenti dichiaratamente antiasburgici. Tra i sei figli di Bosio II Sforza, almeno tre (Guido Ascanio, Sforza gli spagnoli, riuscì a essere reintegrato. Nel 1559, insieme ad Antonio Altoviti, fu nominato deputato per l’Annona della città di Roma ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] . Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest’ultimo che riuniva Porte dello spettacolo Il sacro esperimento, regia di Gianfranco De Bosio, nel 1954, cioè lo stesso anno in cui iniziarono ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] e parecchi altri, non tutti di ugual fama. Ricordiamo così il Bosio, di origine italiana, che in Italia ebbe per maestro il di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate dal ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] l'energia con cui disperse "cacos et hydras".
Gli altri figli di Bosio II si diedero alle armi. Sforza (1520-75) fu uno dei Francesco S., ebbe dal padre, all'atto del matrimonio con Antonia dal Verme (1481) il feudo di Borgonovo Val Tidone, in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ortensio, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il proprietario della del IX sec. dello scrittorio di Tours.
Tabella
Bibl.: A. Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632, p. 148; M. J. Ciampini ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 169-176, 221; Id., Padova nello stato romano, p. 112; L. Bosio, in L. Bosio - G.B. Pellegrini - D. Nardo, Il Veneto preromano, pp. militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , pp. 91-101; C. Saletti, Le basiliche romane, pp. 123 ss.; Luciano Bosio, Zuglio in epoca romana, in AA.VV., Darte e la Cjargne, Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza di un centro termale ad Arta in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da autore con La sua parte di storia allestita da De Bosio nel '62 e da regista i due armoniosi allestimenti goldoniani, Rocca, La marcia su Roma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un paese del Veneto la ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] del settembre 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di norma, ammonta 19972, pp. 536-537.
122. Stefano Merli, L’altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra, Milano 1977, p. 10 ...
Leggi Tutto