REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] diversissime. Non il primo a dare Brecht in Italia (furono De Bosio a Padova e L. Lucignani a Roma) ma certo il supremo interprete (Aminta, La pazza di Chaillot, di Giraudoux, Antonio e Cleopatra) con dichiarate tecniche dissacratorie. Allo Stabile ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); Serafino Grassi (v.).
Bibl.: Comune astigiano e la casa d'Angiò (1159-1314), Torino 1893; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894; P. Valente, Il Comune astigiano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Torino, esulata per la peste. Ricordiamo ancora le chiese di S. Antonio (circa 1767), di S. Filippo, di S. Bernardino, di 3. e la elezione popolare del parroco, Torino 1895-1896; C. T. Bosio, Mem. stor. relig. e di belle arti del Duomo e delle ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] La funzione episcopale e il matrimonio della figlia Costanza con Bosio II Sforza di Santa Fiora (1517), titolare di feudi nel 1514 avviò la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane e più tardi a Michelangelo, nella ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4 con (Alessandro Rigat, Vittorio Nicola, Edoardo Bosio, Giuseppe Cappellaro, timoniere Andrea Marchisio); la il primo della finale B) del 2 con di Giuseppe Abbagnale e Antonio Dell'Aquila, timonati da Giuseppe Di Capua. La DDR raccolse medaglie e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . Selva di varia lettione..., Venetia 1682. p. 35; G. Bosio. ...Ist. ... della...Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano..., III onore di A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] mentre recentemente è stata ribadita l'attribuzione ad Antonio Lombardo del Cristo risorto, la quinta statua tra Medioevo al Quattrocento, Torino 1983b, pp. 385-443; L. Bosio, Note per una propedeutica alla studio storico della laguna veneta in età ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Pitrè in Sicilia, o di Gennaro Finamore e Antonio De Nino in Abruzzo, iniziatori di studi regionali della Nuova compagnia di canto popolare e del Circolo Gianni Bosio. In un paesaggio caratterizzato da una plurale eterogeneità di presenze ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] degli anni Settanta il folk revival sembra trovare un pubblico di massa ma servire sempre meno a questo tipo di analisi, Gianni Bosio arrivasse a proporre che si lasciasse la musica ad altri (A. Portelli, Dagli anni ’60 alle posse, «Il Manifesto», 26 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a Risi (Una vita difficile, 1961; I mostri, 1963) ad Antonio Pietrangeli (Io la conoscevo bene, 1965). Una città che attraverso i Lina Wertmüller; Il terrorista, 1963, di Gianfranco De Bosio). Si ricorda inoltre Una storia milanese di Eriprando ...
Leggi Tutto