MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocata all'interno di un sarcofago antico. Nel descrivere la solenne consacrazione che accompagnò la cerimonia, l'oratoriano AntonioBosio nella Historia passionis b. Caecilie virginis (Roma 1600) riferisce che già per quella data la scultura era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] p. 15). Rimane da accertare l'identità del committente della statua di S. Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico AntonioBosio, nei suoi appunti manoscritti, come presente nella chiesa di S. Francesco a Moncalieri ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] materiale dei "vastissimi sotterranei di Roma". Un puntuale resoconto delle ultime scoperte - le più cospicue dopo quelle di AntonioBosio - viene abbozzato nel cap. XVIII del libro II, opera del Marangoni. Fu quest'ultimo, più che Boldetti, ad ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] di Bassilla, sulla via Salaria, erigendovi in onore di s. Ermete una piccola basilica le cui vestigia, scoperte da AntonioBosio nel 1608, furono restaurate nel 1843. Malgrado le resistenze, fece costruire una nuova chiesa a fianco della basilica ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 'anno e poi lasciò l'officina; fu sostituito dal libraio romano Antonio Landini, con cui il G. era in rapporti di lavoro già , una delle sue ultime edizioni: la Roma sotterranea di AntonioBosio, del 1650. La sua produzione si distinse dunque dalla ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] una lettera del Mazenta, la continuazione della stesura della celebre Roma sotterranea di AntonioBosio. Mentre quest'ultima notizia non pare attendibile (l'opera del Bosio fu portata a termine da un sacerdote oratoriano), il primo incarico fu ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] di queste occasioni, non prive di rischi e solitamente effettuate in comitiva, Ugonio fu accompagnato da un giovane AntonioBosio, suo allievo alla Sapienza e la cui Roma sotterrannea, pubblicata postuma nel 1634, avrebbe rappresentato la prima ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Osservazioni, aveva messo a disposizione del B. la più gran messe di materiali conosciuta dopo le esplorazioni che AntonioBosio aveva condotto nella Roma sotterranea cristiana fra il 1593 ed il 1629.
Senonché alla quantità dei dati raccolti non ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] di Belfiore, b. 1, ff. 45, 70). Nel suo costituto del 28 giugno Speri ammise di aver collaborato su richiesta di AntonioBosio e di Giovanni Acerbi al trasporto di armi e di un torchio da stampa, ma esclusivamente al fine di «aiutare la guerra» che ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] la chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, oggi a San Severino nella Pinacoteca civica P. Tacchi Venturi.
Nel 1483 l'abate AntonioBosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa di S. Maria della Piazza a Sarnano (iscrizione citata in ...
Leggi Tutto