Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 12), p. 182 (pp. 179 - 197); Luciano Bosio, La via romana dalla Pannonia alla X Regio e il 'antichità all'alto medioevo, pp. 115 (pp. II1-120). Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] un'isola della laguna veneta (332); è menzionato anche da Bosio e Rosada (333), che ricordano per la fine del sec. 1986, coll. 1100-1101, articolo redatto da Johannes Kramer e Antonio Lupis.
179. Ferdinando Arrivabene - Francesco Cherubini, agg.
180 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] origini cristiane, col. 314, n. 9; Id., Cristianesimo antico, pp. 86- 100. Antonio Niero, I martiri aquileiesi, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22 A.A., 6), Udine 1974, pp. 93-106. Luciano Bosio, Grado e la sua laguna in epoca romana, in AA. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] VV., Tresésin, Udine 1982; AA.VV., Moruzzo, Udine 1982; L. Bosio, Mutatio Apicilia ( una posta stradale lungo la via Annia), in Studi Forogiuliesi ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] “Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche internazionale grazie a Villa e soprattutto di De Simone è diverso da quello di Gianni Bosio, il leader della principale esperienza nazionale, ma in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e precisamente fino al Terrorista di Gianfranco de Bosio (1963) per veder rievocate, in chiave più di safariland cinematografici sulla laguna, in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, e Cinetesori della Biennale, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Fedalto, Le origini, pp. 383-385.
38. Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell'Alto Ead., Scritti di storia medievale, a cura di Francesca Bocchi - Antonio Carile - Antonio Ivan Pini, Bologna 1974, pp. 480 ss. (pp. 473- ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] a cura di Theodor Mommsen, 1882, c. 29.
118. Sul percorso di questa via: L. Bosio, Itinerari, pp. 173-177.
119. C.I.L., V, 7995, 7996, 7997, 7998, da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiana della Ymca. Il pastore valdese Paolo Bosio progettò come alternativa «un tipo di Evangelici italiani, cit., p. 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Policarpo, 18, in I Padri apostolici, II, a cura di Guido Bosio, Torino 1942, p. 240.
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini e . Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi ...
Leggi Tutto