• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [130]
Arti visive [77]
Storia [35]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [3]

GALEAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] datata 1583 e fu eseguita per l'altare di S. Antonio della parrocchiale di S. Martino di Vezza d'Oglio in La pittura manieristica, ibid., III, Brescia 1964, p. 560; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] Bergamo 1974, ad indicem (per Pietro e Giuseppe); C. Boselli, Carboni, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Ital., XIX del Comune, Ciliverghe 1984, pp. 29(per Giuseppe), 34(per Antonio); R. Massa, L'altro tesoro del Duomo, in Le cattedrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] L. realizzò per la parrocchiale di Condino un S. Antonio Abate ligneo. La prima ipotesi di attribuzione, poi accettata in Riv. del Collegio araldico, XXII (1924), pp. 82-85; C. Boselli, Sculture lignee bellezze ignote, in Brescia, II (1951), 7-8, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

FORNOVO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNOVO, Giovanni Battista Bruno Adorni Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] piacentino, sottrasse al F. tutti i disegni del Vignola. Questi con ogni probabilità considerò il F., insieme con G. Boselli "Ministro e commissario d'essa fabrica" (Id., 1982, p. 196), corresponsabile dell'episodio. Nel 1564 il Vignola rielaborò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – BORGO SAN DONNINO – OTTAVIO FARNESE – GUARINO GUARINI

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] periodo sono improntate allo stile decorativo di Giovanni Antonio Guidobono, pittore di origine lombarda che lavorà Seicento e Settecento, Milano 1965, pp. 18, 20; P. Torriti, G. Boselli e la ceramica savonese dei suo tempo, Genova 1965, pp. 31, 34; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] di Pietro Maria Campi, Cristoforo Poggiali e Vincenzo Boselli, dedita alle grandi sintesi generali della storia uno dei tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire in modo sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] fino al 1723 circa (Thieme-Becker), insieme con il figlio Antonio, lavorò come stuccatore nel castello di Mannheini in Germania: in Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1959,a cura di C. Boselli, Brescia 1959, p. 16; G. B. Carboni, Le pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Filippo Nicoletta Onida Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] , e Prudenzia, maritata nel 1527 o 1528 con Giovanni Antonio Speronari, che ereditò un livello su un terreno nel territorio III, ibid. 1964, p. 1121 e nn. 1 e 4; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – DONATO BRAMANTE – MONTI DI PIETÀ – ETÀ UMANISTICA

CARBONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Giovanni Battista Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] i più interessanti del periodo post-Callegari, e ad Antonio Callegari si mostra vicino per quel suo modellato morbido, e delle lettere scambiate fra il C. e B. Zamboni (C. Boselli, Un breve epistolario C.-Zamboni [1766-1777], in Saggi e memorie..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTICHIARI – NEOCLASSICO – EVANGELISTI – CALVISANO – BALAUSTRA

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] 1597, da Michele, forse un artigiano, e da Mattea Boselli, sorella di Giovanni Battista, frate predicatore, provinciale dell’Ordine praxis in dieci capitoli. Scelto dal nuovo generale Antonio de Monroy per fare parte della speciale commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
giustizia-spettacolo
giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica spettacolo o la giustizia-spettacolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali