VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] riuscendo a portare con sé i due fratelli, Francesco e Antonio, che aveva casualmente ritrovato, compiendo il viaggio in treno, attraverso all’insegnamento nell’istituto superiore di commercio Paolo Boselli di Chieri e ricoprì anche il ruolo di ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] la sua attività assieme con i fratelli Giovanni Antonio, nato nel 1620, e Giacinto che, nato nel 1629, divenne più tardi savonesi, Genova 1964, pp. 45 ss.; P. Torriti, Giacorno Boselli e la ceramica savonese del suo tempo, Genova 1965; La ceramica ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] 1961, ad Indicem;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, pp. 80s. (Antonio); F. Paglia, Ilgiardino della pittura…[secoloXVII-XVIII], a cura di C. Boselli, Brescia 1967, ad Indicem;F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia [1747-1751], a cura ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] piani paralleli. Dipinse facciate di case, maioliche per G. Boselli e per il fratello, caricature, quadri di bestiame, insegne con fregi floreali ed eleganti decorazioni l'opera di Antonio Novaro nella chiesa di Nostra Signora della Pace in ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] 1915, pp. 42 ss.; E. Giannini, Memorie istoriche di Pergola e degli uomini ill. di essa, Urbino 1732, pp. 142 ss.; L. Boselli, Delle istorie piacentine, II,Piacenza 1804, p. 165; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] recò probabilmente per terminare la sua formazione a fianco di Felice Boselli, già famoso per i dipinti nella rocca di Fontanellato. In in particolare Bonaventura Bettera, figlio di Bartolomeo, e Antonio Mara detto lo Scarpetta. Da questi artisti il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] probabilmente svolta in collaborazione con il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 890 s.; C. Boselli, Asterischi bresciani: la decoraz. settecentesca di palazzo Averoldi in Brescia, in Arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] alcune perplessità. Il privilegio riservava ai quattro fratelli, Antonio, Burningo, Azzone e Teodaldo, i diritti di teloneo pp. 328-331, 345, s., 351, 355, 361, 367; G.V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 65-68; E. Steindorff; ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] Significativa è anche la sua collaborazione con il vescovo Giovanni Antonio Farina, fondatore delle suore Maestre di S. Dorotea. Dal visita compiuta nell’istituto veronese dal cavaliere Luigi Boselli, direttore dell’Istituto dei sordomuti di Genova.
...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] da Tolentino: S.Nicola da Tolentino, S. Antonio abate e s. Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, Gall. , Catalogo delle cose d'arte: Brescia, Roma 1939, p. 498; C. Boselli, Appunti al Catalogo... di A. Morassi, in Comm. d. Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica spettacolo o la giustizia-spettacolo....