• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [56]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Storia [12]
Strumenti del sapere [7]
Comunicazione [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] di Sabazio come un’opera originale e innovativa. Una seconda edizione apparve parecchio tempo dopo, per i tipi di Antonio Blado, con una nuova prefazione di Curio Regolo Sorano al cardinale Michele Bonelli, nipote di Pio V, che rielabora quella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI

GIUNTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Bernardo Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] più fuori Firenze, a Roma e a Venezia, quale agente e rappresentante dell'azienda. A Roma aveva stabilito rapporti con Antonio Blado. Il suo nome appare in numerosi colophon di libri stampati all'inizio degli anni Quaranta da Girolamo e Baldassarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] in una raccolta intitolata Versi et regole de la nuova poesia toscana, stampata a Roma per i tipi di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi da Firenze fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

GIUNTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Tommaso Massimo Ceresa Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] veneziana dell'epoca. Donato Giannotti, autore del Libro dellaRepubblica de' Viniziani, stampato per la prima volta a Roma da Antonio Blado nel 1540, in quarto, manifestò in una lettera a Pietro Vettori del 26 ott. 1540 i suoi sospetti riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Martelli, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Lodovico Paola Cosentino Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] , a cura di L. Amaddeo, 2005, pp. 119-20) delle sue Rime. A quell’edizione (presso il romano Antonio Blado nel 1533; ristampa presso Melchiorre Sessa: le due tipografie utilizzarono, molto probabilmente, lo stesso prototipo editoriale) sovraintese ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANTI CARNASCIALESCHI – GIANGIORGIO TRISSINO – IPPOLITO DE’ MEDICI

LOCATI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Umberto Simone Ragagli Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 1565, con dedica al Ghislieri, e pubblicato una prima volta tre anni dopo a Roma, per i tipi di Antonio Blado. Si tratta di un lavoro con finalità eminentemente pratiche, che rispecchia e riassume l'esperienza inquisitoriale personale del L. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] dal figlio Nicolò. Nel 1542 Stefano si trasferì a Roma chiamato come compositore di libri greci presso la bottega di Antonio Blado, a cui il suo nome era stato consigliato da Paolo Manuzio, per rispondere al progetto del futuro cardinale Marcello ... Leggi Tutto

DORICO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORICO, Valerio Lorenzo Baldacchini Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500. Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] grandi aziende, quali quelle di Giacomo Mazzocchi, Marcello Silber, Ludovico Arrighi, detto il Vicentino. Solo il D., Antonio Blado e Francesco Giulio (Minizio) Calvo ripresero l'esercizio dell'arte dopo qualche anno di interruzione. Inizialmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINGHIERI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Innocenzo Stefano Scioli RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo. Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] del secolo. La sua produzione letteraria conta poche, ma significative opere. Al 1543 risale la princeps di Il Sole (Roma, Antonio Blado), testo che ebbe una ristampa presso lo stesso editore nel 1550 (ma nel colophon si legge: 1543). Si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUIDO ASCANIO SFORZA – GIOVANNI DELLA CASA

PRISCIANESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANESE, Francesco Paolo Sachet PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano. Benché [...] composta da Giovanni Boccaccio, le trasposizioni vernacolari del Fedro e del Convivio platonico e, per i tipi di Antonio Blado, la traduzione delle Vite dei Cesari di Svetonio, insieme con una rarissima placchetta descrittiva di Napoli e dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ ARDINGHELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – BENVENUTO CELLINI – DONATO GIANNOTTI – MARCELLO CERVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bladiano
bladiano agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali