• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [56]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Storia [12]
Strumenti del sapere [7]
Comunicazione [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [4]
Medicina [3]

Firpo, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Firpo, Luigi Artemio Enzo Baldini Tra i maggiori storici novecenteschi del pensiero politico, F., nato a Torino nel 1915 e ivi morto nel 1989, fece di M. uno dei ‘suoi’ autori e non a caso proprio con [...] valdostano e inaugurò la serie delle Strenne Utet con il facsimile della prima impressione del Principe (quella di Antonio Blado del 1532), facendola precedere dall’introduzione di Chabod all’edizione del 1924; la stessa edizione che F. avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – TRAIANO BOCCALINI – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firpo, Luigi (4)
Mostra Tutti

Salamanca, Antonio

Enciclopedia on line

Incisore, stampatore e libraio (Milano fine sec. 15º - Roma 1562), attivo a Roma dal secondo decennio del sec. 16º. Fu associato con Antonio Blado, insieme al quale pubblicò il Breviario Quinones (1535), [...] e più tardi, dal 1553, con A. Lafreri. La sua opera maggiore è costituita dalle numerose incisioni che aveva preparato per lo Speculum romanae magnificentiae, pubblicato da Lafreri nel 1575. Ebbe bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BLADO – ROMA

FUMAGALLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUMAGALLI, Giuseppe Giannetto AVANZI Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] Bibliotheca bibliographica italica (in coll. con G. Ottino), Roma 1889 e 1895; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado (in coll. con G. Belli), ivi 1891; Bibliografia Etiopica, Milano 1893; Bibliografia degli scritti sopra Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BIBLIOTECONOMIA – ANTONIO BLADO – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , raccolse nel suo palazzo una ricca biblioteca e vi istituì un'Accademia, scelse a stampatore della Camera il celebre Antonio Blado, e a Michelangelo commise la cappella dell'Assunta in S. Maria Maggiore; lasciò fama di cultura, di liberalità, ma ... Leggi Tutto

PALATINO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO, Giovanni Battista Giannetto Avanzi Calligrafo del sec. XVI, nativo di Rossano, come si rileva da un sonetto elogiativo di T. Spica de li Spinteri, benché egli, nella sua opera, si qualifichi [...] volta in Roma per Baldassare di Francesco Cartolari, nel 1540. L'opera è uno dei più completi trattati calligrafici; fu più volte rimaneggiata e ristampata, specie da Antonio Blado (Roma 1540, 1545, 1548, 1550, 1553); ai suoi tempi ebbe larga fama. ... Leggi Tutto

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] ecclesiasticae unitatis defensione (meglio nota come De unitate Ecclesiae) e pubblicata a Roma nel 1539 per i tipi di Antonio Blado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella vita dell’autore. Inviata il 27 maggio 1536, con la richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] però la luce solo nel 1540 a Roma (per i tipi di A. Blado), con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta antimedicea. La Republica favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] del papa» (Varchi, 1843, II, p. 633). Nella dedica dell’edizione romana dei Discorsi di Niccolò Machiavelli (1531), Antonio Blado affermò che, «per benifitio di Mons. Rev.mo de’ Ridolfi, padron mio», l’opera era stata riscontrata sull’«originale di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] . 1532, in Il carteggio di Michelangelo, III, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, Firenze 1973, pp. 367 s.). Amico di Antonio Blado - uno fra i più quotati stampatori presenti a Roma nella prima metà del Cinquecento - il G., che già nel 1521 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , scopre la stessa che aveva scritto il Principe. Tradizione manoscritta e a stampa I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell’editore a Giovanni Gaddi); e a Firenze, da Bernardo Giunti, il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bladiano
bladiano agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali