• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [50]
Arti visive [23]
Musica [6]
Storia [5]
Religioni [4]
Economia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Maria (F. 237 inf.) e una Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova. Il D. morì a Milano nel 1689 e, come Giuseppe, 85 (1683); Milano, Bibl. Braidense, ms. AD II35: G. Biffi, Pitture sculture etordini [principio XVIII sec.], ff. 12-15; Treviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASCO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r) Paola Bianchi da [...] contatto con diversi uomini di lettere, fra cui Giambattista Biffi, Giuseppe Cauzzi (traduttore di Jean-Jacques Rousseau), Vasco arrivò però a polemizzare contro le tesi di Antonio Genovesi, Pietro Verri, Beccaria e del fratello Dalmazzo Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – DEI DELITTI E DELLE PENE

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] sinistra), eseguita su committenza del cardinale Antonio Maria Salviati, in occasione del giubileo vite de’ pittori, scultori et architetti…, Roma 1642, pp. 310 s.; G. Biffi, Pitture, scolture ed ordini d’architettura... (1704-05 circa), a cura di M. ... Leggi Tutto

NASINI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Giuseppe Nicola Annalisa Pezzo – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). Sulla sua prima formazione, [...] 8 ottobre 1683. Il 4 luglio 1685, il fratello Antonio, impegnato nel rifacimento della decorazione ad affresco dell’antiporto tracce), l’Allegoria della Cognizione nel palazzo Tolomei Biffi (1694). Dipinse inoltre nel 1695 alcuni affreschi nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – TAVARNELLE VAL DI PESA – BALDASSARRE ODESCALCHI – CANCELLERIA APOSTOLICA – STRAGE DEGLI INNOCENTI

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] un'ipotesi negativa; un rapporto di parentela si stabilì più tardi, allorché una nipote del C., Margherita Biffi, sposò Claudio Campi, figlio di Antonio. Dopo un avvio come orafo nella bottega del padre, il C. entrò nello studio di Giulio Campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

OPPIZZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPIZZONI, Carlo Umberto Mazzone OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio. Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] a Ravenna, in sostituzione dell’arcivescovo Antonio Codronchi, che Napoleone avrebbe voluto a Bologna G. Coccolini, Gli interventi del Cardinale C. O. e del Cardinale Giacomo Biffi,ibid., pp. 95-113; A. Berselli, Da Napoleone alla Grande Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA

VISCONTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior) Alberto Cadili – Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano. Suoi fratelli furono Giovanni, [...] , e di familiari, quali Bono de Balbis o Dalmazio Biffi, a cui delegare singole operazioni. Se Negroni restò al del Brolo, di S. Caterina, di S. Ambrogio e di S. Antonio. Roberto seguiva diligentemente pure i mandati pontifici: in tempo di pace tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI VISCONTI

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Datata 1568 è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso a Lodi, moglie Lucrezia Ferrari aveva avuto un figlio, Claudio, che sposerà Margherita Biffi, nipote di Bernardino Campi. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

SERASSI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERASSI Marco Ruggeri – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] la voce in questo Dizionario). Sede storica della ditta fu casa Biffi Rivola, in via S. Tomaso 1402 (ora 21), acquistata nel Rumo (1761). Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799. Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI SIMONE MAYR – VITTORIO EMANUELE II – DOM BÉDOS DE CELLES – COSTANZO ANTEGNATI

FRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Chiaro 1693-1701, cc. n.n., Ibid., Carte Tolomei Biffi 130, cc. 44, 46v, 47). Nuovamente accanto all' ms., vol. VIII). Nel 1711 è documentata la partecipazione di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il 14 ottobre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali