• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [51]
Arti visive [25]
Musica [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Economia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Lingua [2]
Storia delle religioni [2]

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] che fu esposto nella chiesa, ora demolita, di S. Antonio a Soresina e che è attualmente conservato nella chiesa di S , scultori e architetti cremonesi, ms., p. 3; Ibid.: G. B. Biffi, Memorie di artisti cremonesi, ms. [sec. XVIII], anno 1643, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] 1716 circa), in anni non lontani dal 1718 Preda dipinse il S. Antonio e santi, ora in S. Stefano a Milano, mentre al 1724 , Note di alcuni pittori, scultori ed architetti, c. 7; G. Biffi, Pitture, scolture et ordini d’architettura (1705), a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] tipografi, rivolgendosi alle opere di autori contemporanei come Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea Mangiabotti (detto da Barberino), Isidoro Isolani, Girolamo Mandusio, Franchino Gaffurio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] all'interno di numerose chiese. Perdute le opere citate da Biffi, sono ancora visibili le quadrature eseguite a Brescia in casa della Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). Giovanni Battista fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio Alessandra Casati PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] 158). Nel 1610 divenne protostatuario del Duomo insieme a Giovan Andrea Biffi. Al 1611 risale il pagamento per la statua di S. Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO BRAMBILLA – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI

SUSANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSANI, Guido Michela Minesso – Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche. I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] piano quali Ernst Stamm, Giovanni Codazza, Giulio Curioni, Antonio Favaro e Giuseppe Colombo. Gli studi e l’opera busto dell’ingegnere G. S. a Rancate. Parole del dottor Serafino Biffi, Milano 1892; R. Di Tocco, Bibliografia del Filugello (Bombix mori ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO BRIOSCHI – GIUSEPPE COLOMBO

RAIMONDI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Eliseo Jessica Gritti RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] seguito alla divisione dei beni e alla cessione allo zio Antonio delle botteghe e dell’emporio in strada Arcidiaconi, Raimondi cremonese del Cinquecento, ibid., pp. 371-384; G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – AREA PRESBITERIALE – ARTI LIBERALI

TREZZINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Angelo Matteo Bonanomi – Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] Carolina Brambilla Prinetti, e l’ospedale Maggiore, per la cui quadreria dipinse il Ritratto di Francesco Biffi (1880) e quello di Antonio Chiodo (1897). Particolare, nel catalogo del pittore, è il Ritratto di Domenico Induno, presentato postumo all ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – GEROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI CHIASSI – GEROLAMO INDUNO

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli, Giuseppe Jacopi e Antonio Scarpa. Sotto la guida di Scarpa, docente di M. R., in Gazzetta di Pavia, 14 aprile 1849; S. Biffi, Sulla vita scientifica e sulle opere di anatomia e fisiologia comparate del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] 1765 (Colace, 1992). Un viaggio a Milano, ricordato da Biffi, è probabilmente successivo alla morte della moglie, molto più anziana delegato dalla corporazione dei pittori, insieme con Antonio Maria Panni, a rappresentarla nell'assemblea finalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali