• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [74]
Arti visive [59]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Sport [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] artisti veneziani presenti all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo Caliari 190 incisioni e con gli atti ufficiali della Commissione reale, Bettini, Firenze 1861-1862. G. Fattori, Scritti autobiografici editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, dopo la vittoria Concilio ddi. Trento, Vicenza 1980, pp. 499-535. 29. Sergio Bettini, La pittura di icone cretesi-veneziane e i "Madoneri", Padova 1933. ... Leggi Tutto

Metropolitane

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Metropolitane Guido Martinotti di Guido Martinotti Metropolitane , aree Una definizione di lavoro Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] della popolazione totale in quell'anno).Nell'opera di Salvatore Cafiero e Antonio Busca (v., 1970, ma i dati si riferiscono al 1960 à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985. Bettini, V. e altri, Elementi di ecologia urbana, Torino 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metropolitane (5)
Mostra Tutti

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] nell''indiscrezione', termine usato in proposito da Maurizio Bettini in un libretto del 1995, I classici nell'età cui celebra una donna chiamata Luna; 1506), e il ferrarese Antonio Tebaldi, che latinizzò il nome in Tebaldeo, poeta presso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] sta vivendo uno dei momenti più drammatici della sua storia. La guerra civile fra Cesare e Pompeo prima, fra Ottaviano e Antonio dopo, ha insanguinato e insanguina non solo le province, ma anche il suolo italiano e quello di altre regioni dominate da ... Leggi Tutto

Ordini religiosi e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ordini religiosi e scienza Federica Favino Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] fisiche e cosmologiche dei riscontri telescopici, Mario Bettini a Parma attaccava duramente Galileo in merito . 181-210; P. Findlen, Living in the shadow of Galileo: Antonio Baldigiani (1647/1711), a jesuit scientist in late seventeenth-century Rome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] della facciata, ora frammentaria, della Scuola di S. Antonio a Marostica e raggiunse un alto grado di maturazione pp. 1113 ss.; W. [E] Arslan, I Bassano, Bologna 1931; S. Bettini, L'arte di J. Bassano, Bologna 1933; R. Longhi, Calepino veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] è nota anche una rappresentazione nella dimora di Bartolomeo Bettini (Leporatti, 2005). Per quest’ultimo, che come Tasio Giovane con liuto del Bronzino, in Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, a cura di M. Ceci - M. Troncarelli, in corso ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] non mancò, pure, di congratularsi col medico Giovanbattista Bettini, il quale aveva assistito la duchessa durante il relazione (pubblicata da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - "di lasciargli libera l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a cui furono presenti il L., il Bambaia, Cesariano e Antonio da Lonate. Il 10 luglio 1535 fu affidato al L. cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, pp. 186-195; S. Bettini, in La basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di S. Petronio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
fasciocomunista
fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che ha avuto l’ardire di indicare nell’asse...
totonome
totonome (toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, ma il toto-nomi è iniziato da tempo. (Lilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali