BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] . Per l'Anno Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti versioni di commedie di La nell'età napoleonica, Firenze 1954, p. 261; A. Piromalli, Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, Firenze 1955, p. 112; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] familiarità con i fratelli di Giovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme copia dell' I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 3 e n. 1, 21, 122; G ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] il 13 sett. 1788, dopo una grave malattia della C., dalla quale si stava riprendendo in quei giorni. Certo nell'estate il Bertola aveva composto dei versi per la C. e quando nel settembre ella si mise in viaggio per Milano, dove era il giorno 24 ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] . Testimonianza di questo ampliamento di orizzonte è Aurelio Bèrtola e i suoi studi intorno alla letteratura tedesca (Pisa 'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946..., a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, p. 457).
Di là dalla ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] ». Cuore dell’attività era il salotto di Antonio di Gennaro duca di Belforte, aperto tra il P., Dell’opera in musica (1772), a cura di F. Degrada, Fiesole 1981; A. Bertòla de’ Giorgi, Diari del viaggio in Svizzera e in Germania, 1787, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] ff. 53-88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec I due primi registri di prestito della Bibl. Apost. Vaticana…,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 78, 84, 64* (autografo)*, 70*; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] idilli, nelle Memorie e nelle Delizie autunnali.Uno scambio di versi estemporanei di V. Monti col D., avvenne tramite il Bertola (lettere del Monti al Bertola in data 25 settembre, 5 novembre e 3 dic. 1779). Al periodo compreso tra il 1778 ed il 1785 ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] isolare la descrizione paesaggistica dell'ode La solitudine dal contesto preromantico comune a simili raffigurazioni del Mazza, del Bertola, del Pindemonte. Il motivo della solitudine è quello su cui si incentra l'ispirazione dello scrittore, sia che ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] fece promotrice a partire dalla raccolta in onore di Anton Raphael Mengs (Adunanza tenuta dagli Arcadi in morte del L. Morelli, Firenze 2000; G.C. Amaduzzi - A. De’ Giorgi Bertola, Carteggio 1774-1791, a cura di M.F. Turchetti, Roma 2005. Biografie ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] nel suo El Crestia, del 1381-1384) ed ad Antonio de Torquemada (nel Jardin de florescuriosas della metà del letter. ital., XLIX (1907), pp. 299-313; A. M. Bertola, I dueprimi registri diprestito della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1942, ...
Leggi Tutto