MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, Roma 1984, I, pp. 259 s.; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma, Firenze 1984, pp. 135, 144; Id., Il «tipografo del Servius H 14708» ha un nome: Domenico Giliberti da ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] terzeria della borsa dovuta al F. e a suo fratello Antonio. Di quest'ultimo sappiamo che, almeno dal gennaio 1485 Bibl. apostolica Vaticana (codici Vaticani latini 3964, 3966), a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 34 e n. 3, 110; A. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] familiarità con i fratelli di Giovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme copia dell' I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 3 e n. 1, 21, 122; G ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] a Lucca su sua iniziativa e tramite il suo procuratore Gaspare di Antonio Grandari, rettore della locale chiesa di S. Tommaso il 24 ott -Milano 1932, pp. 336, 342, 476; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , futuro conte di Leicester (1724); la traduzione di Anton Maria Salvini dei senofontei Amori di Abracome e d’Anthia primi lavori di tardo Settecento (L. Coltellini, G. Tondini, A. Bertòla, S. Arteaga) lodano in genere il poeta lirico a scapito del ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] sorta tra il principe di Masserano ed il cavaliere Antonio Agostino Avogadro sulla correttezza di una chiusa e di altre però attuazione a causa del parere sfavorevole espresso dall'ingegner Bertola, primo ingegnere del re.
Si può presumere che l' ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] il 13 sett. 1788, dopo una grave malattia della C., dalla quale si stava riprendendo in quei giorni. Certo nell'estate il Bertola aveva composto dei versi per la C. e quando nel settembre ella si mise in viaggio per Milano, dove era il giorno 24 ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Wynne, Ippolito Pindemonte, Aurelio de Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Costantino Zacco, Stefano di F. Di Caprio, Viterbo 2011, pp. 187-198; F. Favaro, Antonio Canova fra poesia e prosa nelle pagine di Isabella Teotochi Albrizzi, in Lettere ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, passim; C. S. Berardi, Idea del governo ecclesiastico, a cura di A. Bertola e L. Firpo, Torino 1963, pp. 12, 54; Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, a cura di P. Stella, I ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ), nel 1744 risulta essere alle dipendenze del misuratore ed estimatore generale Antonio Maria Lampo (anch'egli nativo di Camburzano, e cugino del F marzo 1753 gli fu ordinato dal conte G. F. Bertola, ingegnere militare, di "formare il tipo de' siti ...
Leggi Tutto