• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [441]
Religioni [46]
Biografie [215]
Arti visive [80]
Storia [61]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Medicina [10]
Musica [10]

MICCOLIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

MICCOLIS, Stefano Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023) Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e la genesi del liberalismo", della quale fu relatore Enrico Berti. Della tesi, M., che aveva letto le opere che aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel fondo Dal Pane (in Arch.stor. per le ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SINISTRA DEMOCRATICA – VALENTINO GERRATANA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO LABRIOLA

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] al futuro concilio. Altri vescovi, come monsignor Antonio Santin (1895-1981), vescovo di Trieste, e di L. Sartori, S. Nash-Marshall, Venezia 2005, pp. 337-367; E. Berti, Luigi Sartori e ’Studia Patavina’, «Studia Patavina», 2008, 55, pp. 359- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiani, cit., p. 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto in Democrazia, laicità e società multireligiosa, a cura di R. De Vita, F. Berti, L. Nasi, Milano 2005, pp. 169 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e Giovanni Pascoli, Pasquale Villari, Giovanni Bovio, Antonio Labriola); infine perché la massoneria fu una sorta liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Soveria Mannelli 2010, pp. 543-575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il capolavoro di Gatto (Morto ai paesi, 1937), lo Eliot di Berti (1935), il George di Traverso (1939), il Blok di Poggioli j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] biopic sulle vite dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, La rivista del cinematografo», 6-7, 1956, p. 3. 12 Cfr. De Berti, Introduzione a D. Viganò, Un cinema ogni campanile, cit., p. 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] mar Rosso, si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’alto Egitto, fra Tebe monachisme syrien du IVe au VIIe siècle, Paris 1999; V. Berti, Il monachesimo siriaco, in Monachesimo orientale, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo . Campanini, Popolarismo, in Dizionario delle idee politiche, a cura di E. Berti, G. Campanini, Roma 1993, pp. 643-651; F. Malgeri, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nel Risorgimento Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una valorizzazione dell’ parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di Domenico Berti e Diomede Pantaleoni), ma senza più successo. Un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] », diretta da Domenico Berti, che veniva dall’esperienza dell’«Educatore primario». Berti fu ben presto coadiuvato pensiero socialista e più esattamente con il materialismo storico di Antonio Labriola, del quale Murri era stato allievo all’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali