• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [215]
Arti visive [80]
Storia [61]
Religioni [46]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Medicina [10]
Musica [10]

CASTELLUCCI, Salvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Salvi Anchise Tempestini Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] ss. Artemio, Candido e Antonio da Padova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e Antonio abate, firmati, 1650 ( in Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, pp. 80 s.; L. Berti, Il Museo di Arezzo, Roma 1961, pp. 36 s.; G. Briganti, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Raffaele Domenico Gioffrè Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] diffusione di un sistema di estrazione del sale di cui i Berti di Anversa avevano la proprietà. Il brevetto era stato già venduto il suddetto Vitelli aveva in Toscana, alla morte del fratello Antonio (24 giugno 1571) rivendicò a sé la tuteli dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] del Pontificio Collegio Urbano, ma non avendo corrisposto alle aspettative dell'istituzione, fu sostituito da L. Berti. Compositore legato alla tradizione napoletana tardosettecentesca, cimarosiana in particolare, il G. riscosse con le sue commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] nonostante i continui spostamenti, egli continuò a studiare, intrecciando contatti epistolari con personalità quali A.M. Querini, G. Lami, A.P. Berti, D. Concina, S. Maffei, P.A. Serassi, G. Tiraboschi, F.A. Zaccaria e L.A. Muratori. Nel 1720, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] d'Arte del 1906 a Milano. Gli anni 1905-1906 sono anche quelli della grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale (Anna Perenna e I Primogeniti) il B. trasse ispirazione per molti disegni. Abbandonato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] di R. Lunelli, in L'Organo, V (1967), 2, p. 132; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 221; A. Gajoni-Berti, Diz. dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966), Verona 1966, p. 20; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 294. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridolfi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ridolfi, Niccolò Stella Larosa Nato a Firenze il 16 luglio 1501 da Piero e da Contessina de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico, Niccolò apparteneva ai Ridolfi di Piazza, così chiamati perché ebbero [...] e greci (Muratore 2009). Stando alla dedicatoria di Antonio Blado all’edizione romana dei Discorsi (1531), la 7, xvii 13, xviii 7, 10; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, pp. 349, 411-12, 420, 437. Per gli studi critici si vedano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO I DE’ MEDICI – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridolfi, Niccolò (2)
Mostra Tutti

ALFANO, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Tommaso Maria Fausto Nicolini Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Apostolo e Pier Catterino Zeno, Angelo Calogerà, Lodovico Antonio Muratori e persino con Jean Leclerc. Vissuto in perenne invece, una nuova edizione, iniziata dal padre Alessandro Pompeo Berti e terminata dall'A., delle Rime e prose del Guidiccione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARI, Cristoforo Olga Marinelli Marcacci Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] come Cristoforo "Berti". Scarse sono le notizie sulla sua vita. Dottore di diritto canonico (ignoriamo presso quale università B. morì a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini, che era stato vicario del predecessore Giacomo Elmi e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seguaci e oppositori di Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Seguaci e oppositori di Muratori Fabio Marri La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Alessandro Pompeo Berti (1686-1752). Un certo rilievo assunse il lucchese Giovanni Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – CASTRUCCIO CASTRACANI – ANTON FRANCESCO GORI – ANTONIO MAGLIABECHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali