• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [215]
Arti visive [80]
Storia [61]
Religioni [46]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Medicina [10]
Musica [10]

BREMBATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] antigesuitica anche attraverso la corrispondenza con A. P. Berti, D. Concina, V. Patuzzi, A. Valsecchi ; A. Pesenti, Note sul. giansenismo bergamasco durante l'episcopato di Antonio Redetti (1731-1773)con carteggi e documenti inediti, in Miscellanea A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] sono le notizie fornite dalle Memorie degli scrittori lucchesi di A. P. Berti (ms. 33 della Bibl. governativa di Lucca). Le Rime spirituali e morali (Pistoia 1628) dedicate al p. Antonio Bendinelli, del quale l'autrice si dice nipote, priore di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE, Augusto Francesco Maria Biscione Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Confederazione (Milano, febbraio 1884),nella discussione sulle leggi Berti relative alla limitazione dei diritto di sciopero, il elettorale. Gli operaisti rifiutarono la candidatura di Antonio Maffi e presentarono loro candidature in Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIIS, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIIS, Anastasio Maria Muccillo Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa. Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] in Arti della R. Accademia dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 2, VIII (1876-77), p. 45; D. Berti, Antecedenti al Processo galileiano e alla condanna della dottrina copornicana, ibid., s. 3, X (1882-83), p. 71; D. Carutti, Breve storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AUTORITÀ IMPERIALE – MACCHIE SOLARI – FEDERICO CESI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIIS, Anastasio (1)
Mostra Tutti

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] anni, seguendo le orme del nonno, avvocato e violoncellista dilettante. Lo J. ricevette le prime lezioni di violoncello da G. Berti alla Scuola musicale di Milano, ma i progressi furono tali da consentirgli nel 1927, dopo meno di un anno, l'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] non più esistente, dove il fratello Pietro Antonio pose un’epigrafe commemorativa, dettata dall’erudito Olio, Corniglio e la sua valle, Parma 1960, pp. 107 s.; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero nei Ducati di Parma e Piacenza, II, Padova 1962, p ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] Cino da Pistoia e altri giurisperiti per l'inquisitore di Toscana fra' Antonio d'Arezzo dell'Ordine dei minori (cfr. Monti, 1924, p. S. Miniato al Monte a Firenze, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, pp. [44 s.], tav. 64; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Francesco ** Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] tono dello scritto è luterano-valdesiano. Alla Lettera replicò violentemente il noto polernista, cattolico Girolamo Muzio (Risposta a Francesco Berti,Pesaro 1558), con il quale il B. iniziò un lungo duello polemico. Lasciò Zurigo nell'estate dei 1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] anche da altri attori di fama, come Francesco Berti e come Onofrio Paganini. La trasformazione della ovvero Fatti di una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo di Antonio Piazza, pubblicato a Venezia. Nel 1782 il Bartoli aveva concluso la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZI, Girolamo Maria Giuseppe Pignatelli Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] seguì i corsi di filosofia sotto la guida del padre Antonio Agostino Giorgi (uno dei più noti ed apprezzati rappresentanti incarico di compendiare gli otto volumi De theologicis disciplinis del Berti, adottati già dal 1746 in tutti gli Studi maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
Schleinismo
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali