VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] de’ letterati d’Italia, XVII (1714), pp. 49-105; A.P. Berti, Vita di G. V. (detto Bibliofilo Atteo), in G.M. Crescimbeni, Totaro, La fortuna del Dictionnaire in Italia in una lettera di Antonio Magliabechi, in Pierre Bayle e l’Italia, a cura di L ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Meritano menzione le corrispondenze del L. con G.B. Remondini (1761), di Antonio senior con L.M.A. Caldani (1787) e F. Aglietti (1795-1807 … 1985, Vicenza 1987, p. 15; G. Berti, Un naturalista dall'Ancien Régime alla Restaurazione. Giambattista ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dei due stuccatori Pietro Somasso e Pietro Antonio Garoe, oltre probabilmente a un numero cospicuo I, pp. 193-200; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi, a cura di L. Berti, Firenze 1979, p. 914; V. Caprara, Nuovi documenti su S.M. L., il Legnanino, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , in concorrenza con Orazio Badolisani, Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C. ottenne in prima disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo, che a firma del Berti l'aveva riproposto nell'81 e nell'82. Il C. fu il relatore ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] e copisti greci, in particolare con Demetrio Zeno e Antonio Eparco. Nel 1539 acquistò un lotto di una cinquantina di Deutscher, G. F., ibid., II, ibid. 1986, p. 42; S. Berti, Un frutto tardivo del teatro umanistico: la inedita commedia "Lucia" di G. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] si chiude con la Madonna fra i ss. Antonio Abate, Lorenzo, Giovanni Battista, Jacopo e i donatori in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 702; L. Berti, Masaccio, Firenze 1988, p. 23; A. Tartuferi, in La basilica di S. Miniato ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Vallauri e la rivista magistrale L’Istitutore, animata da Domenico Berti e Niccolò Tommaseo, accanto a cui si moltiplicò una ricca manualistica per il latino), Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao, Guiscardo Grammatica e ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] la moglie, l’imolese Camilla di Guido Aldrovandi e due suoi figli, Antonio e Iloneo. I corsi sul Digesto Nuovo (1451-52, de sero) A. T. Per le nozze di Maria Adelaide Martegani e Giuseppe Berti Ceroni il 6 ottobre 1973, Imola 1973; C. Piana, Nuovi ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] in termini elogiativi anche nel carme dedicato a Nicolao da Noceto da Antonio di Baldassarre da Vallico di sotto (Donati, 2011, p. cc. 42v-49v; Lucca, Biblioteca statale, 33 (A.P. Berti - B. Baroni, Memorie degli scrittori lucchesi), cc. 447r-448r; ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] e allo studio del mondo antico. Insieme all’erudito Antonio Zantani diede alle stampe nel 1548 Le imagini con tutti del Cinquecento. Il primato del disegno (catal.), a cura di L. Berti, Firenze 1980, pp. 227-302; J. Spike, The Illustrated Bartsch ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...