SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Scultori e finanzieri in ‘società’ nella Roma di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di Giovanni AntonioBerté e Gaspare Santini, ibid., II, Roma 2002, pp. 191-232; Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , l’8 agosto Piero fu eletto con Luca d’Antonio degli Albizi per due mesi commissario per la riconquista della Dialogo della mutatione di Firenze, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1993-1994, ad ind.; L. Polizzotto, The elect nation. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] al 1923. Su proposta del presidente del Consiglio, Antonio Salandra, il 30 dicembre 1914 venne nominato senatore; I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri, Soveria Mannelli 2010, pp. 95-116 ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Dio ne’ ragionamenti naturali» (Le Opere dei discepoli…, I, 1975, p. 125).
Oltre ai galileiani di Roma Antonio Nardi e Raffaello Magiotti, a Gaspare Berti, e ai lincei superstiti Cassiano Dal Pozzo e Francesco Stelluti, Ricci frequentò i dotti minimi ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] trentine e lontana discendente del filosofo roveretano Antonio Rosmini Serbati; non ebbero figli e furono Archivio trentino di storia contemporanea, 1996, n. 1, pp. 39-74; G. Berti, La famiglia Sighele, in La giurisdizione di Pénede, X (2002), 18, pp. ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] Roma. Allievi di Castelli erano pure i toscani Antonio Nardi e Raffaello Magiotti, che insieme a fosse davvero di 18 braccia, come aveva affermato Galilei nei Discorsi. Berti aveva fatto costruire un apparecchio di dimensioni imponenti, formato da un ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Arezzo tra il 1516 e il 1524, scomparsa quella con S. Antonio e s. Nicolò, rimangono: Ss. Lucia e Silvestro, La Pentecoste, s. 3, XXV-XXVI (1949-51), pp. 267-276; L. Berti, M. e il culmine classico della vetrata italiana, in Antichità viva, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , il passo all'architettura vera e propria non era lungo. Baccio esordì sullo scorcio del secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al rifacimento del salone di Palazzo Vecchio, poi modificato dal Vasari. Del 1503-04 è il ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] da Alberto Magno (nel 1248), Roberto Grossatesta (tra il 1240 e il 1249), Tommaso d'Aquino (nel 1266), Egidio di Orléans, Antonio da Parma e altri. In latino furono tradotti i commenti greci di Eustrazio, Aspasio, Michele Efesio e Anonimo, a opera di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di raccogliere monumenti ed 'università di Padova, Brugine [Padova] 1986, p. 82; G. Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, p ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...