Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] dopo la morte.
Bibliografia
a. costa, g. weber, L'inizio della anatomia patologica nel Quattrocento fiorentino, sui testi di AntonioBenivieni, Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, "Archivio de Vecchi", 1963, 39, pp. 429-878.
b. de vecchi, Manuale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nelle opere scritte (per es., nella Chirurgia di Argelata, nei manoscritti di Bernardo Torni, nelle opere di AntonioBenivieni, ecc.), dalle quali si sviluppò un embrione di anatomia patologica. Con l'ampliarsi della letteratura medico-anatomica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che i medici curassero qualunque tipo di malattia interna in pazienti dei due sessi e di ogni fascia d'età. AntonioBenivieni ha curato i disturbi ginecologici di una suora (De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, cap. 34 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] un parallelismo anatomoclinico aveva avuto alcuni precursori, il più noto dei quali fu il medico e chirurgo fiorentino AntonioBenivieni (1433-1502), che nella raccolta di osservazioni cliniche De abditis nonnullis ac mirandis morborum ac sanationum ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] richiamavano ogni volta un folto pubblico, tra cui anche l'imperatore Massimiliano I, il latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, a ragione, ritenuto il fondatore della Scuola anatomica di Padova: a lui, infatti, si deve ...
Leggi Tutto