• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [60]
Arti visive [20]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Storia [11]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [3]
Economia [3]
Comunicazione [2]
Storia economica [2]

PALATINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Giovan Battista Franco Pignatti PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] altri Sdegnati, in una lettera scritte ad Atanagi da Trifone Benci il 19 giugno 1541 da Ratisbona, dove si era la vedova di Cartolari, Girolama. Nel 1545 il Libro uscì per Antonio Blado, con una nuova dedica al cardinale Rodolfo Pio, «riveduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Epistolarum pars prima, ibid. 1965, ad ind.; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95, 132 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, II, Lucae, 1772, p. 193; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JACOMETTO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTO Veneziano Alessandro Serafini Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] . 57), nonché "li molti dissegni" in casa di Antonio Pasqualino (p. 51). Sempre Michiel, ricordando in casa ; D.A. Brown, in Virtue and beauty. Leonardo's Ginevra de' Benci and Renaissance portraits of woman (catal.), Washington 2001, pp. 145, 154- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMI, Benci di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione Enrico Bassan Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] aprile 8-settembre 19); Ibid., Notarile antecosimiano (Notaio Arrighi Antonio), A. 913, 1386-1387, cc. 200-201v; G -E Becker, Künstierlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 295 s. (s. v. Benci di Cione Dami); V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via della Cuculia per abitarvi con la componente oligarchica cittadina, Altoviti, Sapiti, Bardi, Benci, Ugolini - e in parte alle classi inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio Isabella Droandi Nacque ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] della dote di sua sorella Ghita a un Isacchino Benci, suo futuro marito, e che perciò doveva avere almeno ventiquattro anni, palco dell'udienza nuova in Fraternita insieme con un non meglio noto Antonio di Giannotto. G. morì ad Arezzo il 5 dic. 1452 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] a questo evento dovrebbero ricondurre i versi dedicati al mantovano Antonio Capriana, medico del Concilio (L’historico et poetico camerte Silvestro Lucarelli (cc. 61r-62v), a Trifone Benci (cc. 51r-54r), probabilmente conosciuto a Trento durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Antonio Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie. La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] interessi economici, e nel 1420 ebbe dei conflitti di carattere economico con un mercante di seta, Miniato di BartoIo Benci. Di condizioni economiche piuttosto agiate, il C. pagò una imposta di prestanza nel 1403 che lo collocava sessantatreesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] -, a Cherubino Quarquagli, a Pietro Fanni, ad Amerigo e Tommaso Benci. Il Ficino scrisse al G. tre epistole, nessuna delle quali ci Dominicus Sabinus" (= da Monte San Savino?) che Giovanni Antonio Campano in un'epistola elogia per aver corretto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] , dopo la sua morte, occupandosi dell'educazione dei figli Antonio e Giulio. Terminati gli studi di diritto, nel febbraio 1484 e Camilla) che il C. ebbe dalla nobile Cassandra di Domenico Benci da Montepulciano, morta nel 1509. In seconde nozze il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
maldestrezza
maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali