• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [51]
Arti visive [27]
Letteratura [13]
Storia [8]
Musica [7]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [4]
Sport [4]
Storia delle religioni [1]

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] della Soc. romana di storia patria, III(1880), p. 406; C. Calisse, Iprefetti di Vico, ibid., X(1887), p. 364; A. Bellucci, Albo dei "Capitani del Popolo" delComune di Rieti ..., ibid., XII(1989), pp. 117, 124 s.; F. Gregorovius, Storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Teresa Angela Catello Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] Giovanni a Carbonara in onore del giovane Antonio Miroballo. La grande "macchina", detta anche a Napoli, a cura di C. De Seta, Bari 1982, pp. 327-33; E. Bellucci, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, II, p. 450; S. Barletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO CORNELIO – ROSALBA CARRIERA – LORENZO VACCARO

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] 75, 106, 130, 153; Leopardi a Roma (catal.), a cura di N. Bellucci - L. Trenti, Milano 1998, pp. 211 s., 214, 282, 338; 284; V. Guarracino, Un nome venerato e caro. La vera storia di Antonio Ranieri..., Montichiari 2010, pp. 37 s., 40 s., 45; C. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

PASCI, Gano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCI, Gano Mauro Marrocco (o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] . 95 s.; U. Dotti, Petrarca a Milano, Milano 1972, p. 67 n.; Le Rime di Maestro Antonio da Ferrara (Antonio Beccari), introduzione, testo e commento di L. Bellucci, Bologna 1972; P. Stoppelli, Malizia Barattone (G. di Firenze) autore del Pecorone, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGANO, Tommaso Dinko Fabris PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita. Secondo [...] filippino Pagano può aver avuto collegamenti con padre Antonio Nola: tra le numerose versioni del salmo Cum U. Prota-Giurleo, I teatri di Napoli nel secolo XVII, a cura di E. Bellucci - G. Mancini, III, Napoli 2002, p. 349; P. Maione, Il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SALVATORE DI GIACOMO – FRANCESCO PROVENZALE – FRANCESCO CAVALLI – REGNO DI NAPOLI

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (v. vol. II, p. 332) A. De Franciscis Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] , nella Reggia di Caserta. Bibl.: F. Magi, Un rilievo di Anacapri, in RendPontAcc, XLIII, 1954-55, p. 45 ss.; A. Bellucci, Una iscrizione greco romana da Capri, in II Fuidoro, V, 1958, p. 67 ss.; H. Thylander, Inscriptions latines de San Michele d ... Leggi Tutto

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] . Sono anche i dati più tardi finora conosciuti della sua vita. Bibl. -La più recente edizione della tenzone volgare in Antonio da Ferrara, Rime, a c. di L. Bellucci, Bologna 1967, 118-122 n. XLIV 1-I, con la bibl. precedente (e cfr. p., CCXVIII); la ... Leggi Tutto

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Pier Giorgio Ricci Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] pubblicato nel Giorn. stor. d. lett. ital., LVI (1910), p. 105;Il sonetto diretto ad Antonio Beccari è inserito tra le rime di questo, edite a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, p. 177. Per la collocazione storica e la valutazione critica del B., cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Giovambattista Maria Teresa Cuppini Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] A. Bellucci. I sei anni di permanenza col "tenebroso" veneziano non sono documentati da opere note; nutrito è Sant'Ambrogio di Valpolicella una pala raffigurante la Vergine coi ss. Antonio, Giuseppe, Nicolò e Zeno; per la chiesa delle benedettine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] in particolare del Veneto, dato che la sua pittura richiama quella di A. Bellucci e del Pellegrini. I nomi di Antonio e Carlo, coi quali è citato da alcuni autori, non sono accertati. Dovette nascere nel 1695, dato che nel 1719 si firmava nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
gattopardiano
gattopardiano agg. Di chi si adatta ai cambiamenti in atto, dando a vedere di apprezzarli e sostenerli, ma solo per poter conservare i propri privilegi. ◆ Era stato Palmiro Togliatti a spedire [Vittorio] Nisticò, appena ventisettenne, giù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali