• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Begarèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Begarèlli, Antonio Scultore e plasticatore (Modena 1499 circa - ivi 1565), massimo rappresentante, nel Cinquecento, della tradizione emiliana della scultura in terracotta, sensibile all'insegnamento del Mazzoni, ma particolarmente attento alle innovazioni della cultura raffaellesca. Opere principali: a Modena il gruppo della Pietà (1526) in S. Agostino; il Presepio (1527) nel duomo; la grande e complessa Deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUECENTO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begarèlli, Antonio (2)
Mostra Tutti

BEGARELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Lodovico Silla Zamboni Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 245-76; L. Magnani, Antonio Begarelli, Roma 1930, pp. 13, 14, 15 s., 18, 37 s., 41 s., 53, 56, 57; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, I, Milano ... Leggi Tutto

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] -Hess, Die figurale Plastick d. Ostlombardei von 1100 bis 1178, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931; L. Coletti, Tomaso da Modena e le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] della quale Guido Mazzoni lascia saggi in San Giovanni decollato e nel duomo, ebbe, pure nel Cinquecento, rinomanza per Antonio Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] di G. Cignaroli (secolo XVIII) e, entro nicchie nelle navate e nel coro, 32 statue di terracotta, modellate da Antonio Begarelli negli ultimi anni della sua vita e rappresentanti patriarchi, padri della Chiesa, martiri, santi, ecc. Nel coro stalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Adolfo Venturi Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] s'impegnava di eseguire per il monastero di Sant'Antonio di Castello a Venezia, oggi nota per alcuni frammenti Bibl.: Malmusi, Galvani, Valdrighi, Le opere di G. M. e di A. Begarelli e le pitture ecc., Modena 1823; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – FERDINANDO D'ARAGONA – ELEONORA D'ARAGONA – POMPONIO GAURICO – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

TARASCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco) Luca Silingardi Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo. Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] de colori fini» (Baracchi, 1988, p. 289), su cui si ergeva una statua dorata che reggeva uno scettro, opera di Antonio Begarelli (Veratti, 1868, p. 424; Baracchi, 1988). Il carro era stato costruito da tale Camillo Panizzi, detto Bolognese, molto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCA DELL’ALLEANZA – NICOLÒ DELL’ABATE

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGARI, Prospero detto il Clemente Luca Annibali Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] .). È opera del nostro anche la statua in terracotta del Cristo benedicente nella collegiata di Carpi, un tempo attribuita ad Antonio Begarelli, che dal 1772, insieme con le statue in marmo di Fede e Carità, si trova sull’altare ideato da fra Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – REGGIO NELL’EMILIA – FRANCESCO MARTELLI – ALFONSO II D’ESTE – BARBARA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGARI, Prospero, detto il Clemente (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] alunnato modenese, in cui ebbe come insegnante Biagio Magnanini, il M. studiò le opere di Guido Mazzoni e di Antonio Begarelli, manifestando già le sue doti nel campo della ritrattistica: ne è prova l'Autoritratto giovanile (1825: Mantova, collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola Evelina Borea Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] nella pittura dal Parmigianino, subendo l'influsso in patria anche del Correggio, di Michelangelo Anselmi e di Antonio Begarelli, ma non alieno in più occasioni dall'accogliere nella propria esperienza i portati di una assai diversa cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – MICHELANGELO ANSELMI – ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali