IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] frammenti, così come della successiva Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternisque vocibus concinuntur. Cum dialogo sex vocibus et basso ad organum, Liber quartus (Venezia 1611). Risultano invece dispersi i seguenti volumi: Mottetti a 2-5, 7 ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] l'opera con l'originale presenza, ai lati del quadro in basso, dei due fondatori della chiesa, i fratelli Cafaro, che S. Pasquale a Lecce, ed ora conservata nella Pinacoteca di S. Antonio a Fulgenzio, sempre a Lecce, è la penultima opera che dell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal ordini, gli otto giudici assisi sugli scranni e nella parte bassa, in piedi in positure diverse, i quattro imputati di spalle ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] e contemporaneamente il segretario di Stato imperiale Antonio Perrenot di Granvelle, senza ottenere nulla. La , Lo sviluppo delle attività commerciali, in Storia di Torino, II, Il Basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] per pianoforte od organo composte e dedicate ai nobilissimi signori d.n Antonio e d.a Marietta Sambrunico, Milano s. a. (G. Conti n. 5639. Da ricordare infine la Messa per 2 tenori e basso con accompagnamento d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] Non a caso il C. fu tra coloro che acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] . 82 s., 92, 97, 106; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 129 ss.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1978, pp. 316 s., 333, 353, 499, 529, 744; Teatro Regio. Città di Parma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] 'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel Basso Medioevo fu frequentemente copiata e usata come manuale di storia romana di inaugurare la serie dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori (I, Mediolani 1723, pp. 1-178), ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] un nuovo titolo stampato a p. 24 della parte del basso, e due madrigali scritti in onore del cardinale camerlengo Giulio Rore, et aliis ecclesiasticis authoribus compositarum, & ab Antonio Barrè collectarum & in lucem nunc primum editarum, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] ag. 1505 (f. 46v), proveniente dal Liber rationum privatarum di Antonio Gallo, le cui proprietà di Quinto erano contigue, evidentemente, a lat. Nord a 57° lat. Sud). A sinistra in basso si legge la dicitura "opus Nicolay de Caverio ianuensis". Sino ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...