GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] è, secondo Roncaglia, il rettangolo ritagliato in basso sulla prima carta del manoscritto, forse per rimuovere Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Annunciazione, in alto; Ss. Stefano, Giovanni Battista e Pietro, in basso).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a e il figlio Giovanni, pp. 62-65; per Pietro, p. 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli di Pietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] otto statue fossero state affidate originariamente, intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi di salute non poté mai quello con il violino che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con il volto e gli strumenti protesi ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] quest'ultimo aveva condotto con sé i giovani apprendisti Filippo e Antonio Tronci di Pistoia. L'organo fu inaugurato, anche se non trium, quatuor, quinque, octo, novemque vocum accomodati... una cum Basso ad Organum, Op. 3, Bologna, G. Monti, 1666 ( ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di Ulisse Bentivoglio, i figli di Benedetto Vivaldi, Piero Antonio Strozzi, giovani che ospitava presso di sé. In parte quale si tratta della cagione onde l'Italia è in basso stato et come non puote risurgere (frammento), continuazioni dell'opera ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] mezzo a d.a nicchia una testa di putto, e nella parte di basso un'altra nicchia di lapis lazzari di bel colore e il tutto poi dipinto di bianco (le indorature potrebbero essere state eseguite da Antonio Pittarelli; Putaturo Murano, 1977, p. 85 n. 135 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] che si ravvisa nelle Storie di s. Antonio in S. Antonio di Deruta. Qui sono evidenti anche richiami al a fresco i cui laterali sono perduti. La firma che si legge in basso, "Gio.Batta fecit", non è originale. Nello stesso anno lavora a Montefalco ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] sprezzante, accennando più volte al grado relativamente basso ricoperto dal legato nella gerarchia di corte gesuiti venivano sostenute, con veemenza forse inopportuna, dal legato Antonio Possevino, e, con maggior moderazione, dal nunzio Alberto ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] l'uno da l'altro"), il quale cominciava "a suonare il basso col pedale e non colla tastatura come fanno i sudeti soprani", dando deliberazione del 10 luglio 1556, al pittore salodiano Antonio Maria Gennari Mazzoleni, e con la stessa deliberazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] dal Settecento ad oggi, Torino 1964, pp. 216, 218, 222; L. Pestalozza, La Rassegna musicale: antologia, Milano 1966, pp. IX s.; A. Basso, G.M. G., in Studi musicali, II (1973), 1, pp. 3 s.; Testimonianze, studi e ricerche in onore di G.M. G. (1892 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...