• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [2713]
Biografie [922]
Arti visive [385]
Musica [295]
Storia [262]
Religioni [148]
Diritto [113]
Letteratura [98]
Archeologia [98]
Economia [84]
Temi generali [77]

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] confessione d'un onesto Cisalpino detenuto in Sant'Antonio a Milano nell'anno 1799, rappresenta un e C. Canobbio e un Minuetto per due violini, due oboe, viola e basso in Raccolta di ventiquattro minuetti composti da vari Autori, in Venezia s. d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 'altare di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di : vi realizzarono il S. Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l'intervento di Giuseppe si limitasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , p. 11). Dal momento che nel medesimo frangente un Giovanni Antonio Pilacorte è attestato in Friuli, si palesa il caso di omonimia. Le tecniche a lui più congeniali furono quelle del basso o altorilievo, mentre difficoltosa appare la lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] . Ritornò in Italia, passando per le Fiandre, i Paesi Bassi, la Germania e Ginevra, ma appena ricevette il denaro della corso dei suoi viaggi aveva conosciuto Francesco Redi e Ludovico Antonio Muratori in Italia, il teologo Jean Leclerc a Ginevra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] la messa e il vespro della festa di S. Antonio da Padova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò solistiche dello strumento e a emanciparlo dal ruolo di mero esecutore del basso continuo. Già nell'op. 1, le Sonate a violino e violoncello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISATI, Jacopo Mattia Vinco (Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 14 agosto 1497, divise l’incarico di decorare la sala ‘da basso’ e l’esterno del palazzo (De Nicolò Salmazo, in Jacopo da I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – OSPEDALETTO EUGANEO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BELLINI – BERNARD BERENSON

PICCHI, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giovanni Matteo Rodolfo Baroncini PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan Antonio Colombo, organista in S. Pantalon; Picchi lo tenne fino alla gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e basso continuo alle più tradizionali combinazioni a 4, 6 e 8 voci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – VIRGINIO ORSINI – DARIO CASTELLO

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise. Forti del prestigio di due recenti la conversione di entrambi su di un uomo di basso profilo e politicamente innocuo. Difficile individuare una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] violino solo si trovano a Lovanio (Biblioteca dell'Università cattolica), Modena (Biblioteca Estense), Stoccolma. Delle 9 sonate per 2 violini e basso, 6 sono pubblicate in Simfonie a 3, a cura di P. Allsop, I-II, Crediton 1988-90). Le 12 sonate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] letto il 17 genn. 1636 nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell'eredità terrena (ove nel 1643 lesse ancora il panegirico La sublimità di s. Basso, glorioso martire e vescovo di Nizza, pubblicato lo stesso anno a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 93
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali