• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [1386]
Arti visive [238]
Biografie [861]
Musica [261]
Storia [163]
Religioni [78]
Letteratura [57]
Diritto [33]
Economia [31]
Diritto civile [24]
Teatro [16]

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] che alla fine del 1761mandava al re "il modello in basso rilievo d'una Cleopatra", sperando "di succedere al proprio defunto a Mondovì, dove morì a 45 anni il 14 dic. 1817; Antonio Carlo (Torino 28 apr. 1773-16 marzo 1838), professore d'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Lorenzo Renata Serra Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] Delogu, 1945, p. 21)d'identificare questo ultimo appunto con Antonio, perché nulla vieterebbe di pensare alla possibilità per il C. distribuita nei due scomparti alti, l'Annunciazione, e in basso a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo; nellapredella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVIA, Marcantonio Mario Pepe Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] di Annibale Carracci, nel foglio successivo, sul quale, in basso, si legge "Anibale Caracci dis. ed inc. il ; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV, p. 73 (sub voce Marco Antonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENONI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Trento da Domenico nel 1618, come si ricava dall'atto di morte. La prima.notizia che abbiamo di lui è del 1657; era giunto da poco a Venezia, dove venne prescelto [...] nel dicembre 1684. Dal testamento si sa che ebbe due figli, Andrea e Antonio, e diverse figlie. Era attribuita al B. anche la facciata della chiesa di S. Basso, che è stata recentemente riconosciuta come opera del Longhena (Gallo). Il Martinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Domenico Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] in Roma, per la figura, da T. Piroli e da F. Giangiacomo, e in un primo tempo, per i paesi incisi, dallo stesso Antonio Acquaroni, non allettava più nessuno; si che anche l'A. s'indusse a chiaros curare, prendendo a modello non già il Piranesi, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDRINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Leonardo Francesco Cessi Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452. Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] e la Presentazione al tempio, nello stesso museo, più vivarinesca, tra Antonio tardo e Bartolomeo. Sempre da porsi verso il 1475 sono il S. B. pitture, ora non reperibili, nelle chiese di S. Basso e di S. Antonino a Venezia. In definitiva il nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNO, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNO, Innocente Aldo Rizzi Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] civico di Udine (depositi), eseguito in onore del luogotenente Antonio Grimani, reca la firma "Inocente Brugno F.", sul fin qui erroneamente, 1610), a destra, in basso. esemplato sullo schema della letteratura encomiastica veneta e raffigura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Angelo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] pochi di essi si conservano intatti. Suo fratello, Giovanni (Padova 1815-ivi 1849), è ricordato come basso baritono alla Cappella della basilica di S. Antonio, e per una sua qualche attività di pittore. Il figlio di Giovanni, Angelo, nato nel 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali