JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] Pietro Cartoni e successivamente, nel 1843-45, il fiorentino Antonio Lanari, che aveva cercato di ottenere l'appalto del criticato dall'editore Tito Ricordi per aver cercato di ottenere a basso costo il nolo della partitura de La traviata ("di che non ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] dal sacco di Roma, Domenico Beccafumi da Siena, e il veneto Antonio da Pordenone, suscitarono nel C. profonda ammirazione.
L'opera sicura del , nei pannelli laterali, in alto l'Annunciazione, in basso a sinistra il S. Cristoforo, a destra S.Antonino ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] alias sacras, Venezia, A. Vincenti, 1649 e 1654; Quam dilecta a 3 voci e basso continuo in Id., Florida verba, Roma, G. B. Robletti, 1650; Iniquitum est a la sua scuola musicale, come il Mancini e Antonio Cifra, successore di Stefano.
Stefano è stato ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] francamente poco originale, amico di Luigi Biondi, di Antonio Nibby e di Pietro Tenerani, sposato dal 1832 1842 riferiva le sue conclusioni "sulle condizioni del Senato romano nel basso impero"; e il 20 maggio 1847 leggeva una relazione sui fasti del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] cronologica degli imperatori servendosi della storiografia umanistica sul basso Impero; con ciò si rinnova l'affermazione metodologica Parisiis, Badio Ascensio, 1508). Più tardi (1543) Antonio Agustin, uno dei maggiori esponenti della "scuola culta", ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] ).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, , Una perfezione d’armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano, Lucca 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] superamento della politica rigidamente protezionistica del governo nazionale e la mobilitazione di tutte le forze produttive dal basso erano considerate condizioni favorevoli per una efficace risoluzione di una crisi le cui radici andavano ricercate ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] ebbe quattro figli: il 21 apr. 1649 nacque il primogenito Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo ( nell'opera quarta alcune Sonate per chitarra, violino e basso continuo. In questi brani, ma soprattutto in quelli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] d'informazione erano per lo più i camerieri e altri dipendenti di basso rango della corte pontificia e le sue informazioni erano a loro volta fatte controllare da Antonio Tornabuoni, dirigente del banco Medici. Nell'attività informativa il L. riuscì ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] scritti di argomento archeologico, il Parere sopra un basso rilievo di ferro fuso esistente nel pubblico museo 15, 16 giugno 1927 (da lettere del B.); Id., Una lettera ined. di Antonio Frizzi [al B.]. ibid., 6 sett. 1927; Id., Argenta e la reazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...