LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] teatro Alfieri, 1917); La sirena delle Folies-Bergère (D. D'Antonio; ibid., politeama Chiarella, 13 marzo 1920); Diana al bagno ( musicale, IV, Altri generi di teatro musicale, diretta da A. Basso, Torino 1997, pp. 527-530; A. Sessa, Il melodramma ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G. Antonio Brescianello, in Collectanea historiae musicae, I (1953), pp. 165-170; 1962), pp. 96-104; Giovanni Bononcini e le sue Arie. Per basso col Violoncello, in Musiche italiane rare e vive, a cura di A ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Maria Maggiore, era Floriani Persi, mutato in Persichini per la bassa statura. Fu lui a iniziare i figli maggiori, Pietro e un suo Farnace (su un vecchio e fortunato libretto di Antonio Maria Lucchini). Per il teatro di Tordinona compose poi gli ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, per l’altare Querini nel convento di S. Maria delle Vergini da Antonio Vassilacchi detto l’Aliense, al quale fu per un certo periodo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] .
In date imprecisate, il G. si sposò prima con Antonia di Leonardo Virco di Udine, poi, rimasto vedovo, con Corona contesto visuale la Vergine in alto e i santi in basso, con il conseguente conferimento all'opera di una drammatica espressività ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] era per lui la carente preparazione del personale di custodia a tutti i livelli, dai sorveglianti di grado più basso ai direttori, tutti a digiuno delle più elementari cognizioni pedagogiche. Urgente e non ulteriormente procrastinabile era dunque la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] a Trieste grano per 7.000 scudi e lo distribuì a basso prezzo; nel 1766, scoppiata una tremenda epidemia nel contado, Le Constitutiones dioecesanae ab Ill.mo et Rev.mo Domino D. Antonio Cantoni… (Faventiae s.d.) si distinguono perciò per il tipico ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] (con cui lo G. è stato più volte confuso) e Antonio Campi. Allo G. venne affidata la decorazione a fresco della cappella Maria, la Visitazione di Maria a Elisabetta. Quest'ultima reca in basso, sui gradini, l'iscrizione: "Io Petrus Gnocheus f(ecit) ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Maggiore e "l'haver quivi, sotto l'impareggiabile disciplina di Antonio Maria Abbatini per lo spazio di un lustro appreso tal facoltà V. Mascardi e dai successori: Madrigali a Cinque voci col Basso continuo se piace... Opera Prima, 1652; Motetti a Due ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] Tuttavia, gli inizi della carriera politica del G. furono di basso profilo: la nomina di avvocato, prima ai Consigli (1569) economici, al punto da concedersi di seguire il cugino Antonio Tiepolo (figlio di una sorella materna) in due ambascerie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...