DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] dove almeno l'impianto imponente sull'orizzonte basso della figura di S. Giovanni evangelista, (catal.), Roma 1981, pp. 223s. (v. anche Indice, s. v. Salvo D'Antonio); A. Luttrell, The Madonna del Soccorso at Medina, in Heritage, XLVII 1983), pp. 927 ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] salario di poco inferiore a quello del maestro di cappella Antonio Cifra, ossia 11 scudi al mese più companatico. Da de motetti a una, due, tre, quattro e cinque voci, con il suo basso per sonar nell’organo, op. 9, ibid. 1614; Il primo libro de ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] della Città. Dal 1788al 1936, Torino 1978, pp. 353, 369, 377, 382, 398; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, pp.404 s., 408-410, 412, 415, 417 s., 421-430 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] non molto frequente tra gli esponenti del patriziato lagunare, ma del tutto coerente con la politica di penetrazione economica nel basso Padovano, da tempo perseguita da questo ramo dei Marcello.
Poco sappiamo della giovinezza del M.: nel 1465 fu la ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] sei cardinali, fra cui l'autore, alla destra del pontefice; in basso tre stemmi. La collaborazione del D. con il Valesio a Venezia una pianta di Venezia e da un ritratto del Doge Marc'Antonio Memo firmato "Valegio et Doino forma", da un'incisione con ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Il duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del protagonista.
, tuttavia, venne a indicare proprio la parte maschile di basso o baritono comico: nei libretti d'opera coevi si trova ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Girolamo Gregna per gli Statuta et ordinationes della città di Velletri, Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino a questa una produzione minore di attualità, a basso costo e di facile smercio: Mirabilia, avvisi, lunari ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] "tiranni" e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui , scegliendone di più adatti al suolo e al clima del basso Friuli, selezionò con cura le uve più mature e sane, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Ma se ne conoscono ancora altri, quali quelli del matematico patavino Giovanni Antonio Magini (1617: Gaeta Bertelà, 1973, n. 418), del giurista (B. XIX.107-223) e recante a sinistra in basso del frontespizio la dicitura "Coriolanus pict. et the[atri] ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] sede di preparazione della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Venezia che, pur vedendo un successo della sinistra di Basso, portò a una segreteria Nenni. La pubblicazione, nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...