BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e veneziane) e non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva ducato di carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); privilegio di stampa di tutti gli atti ufficiali; ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Appresso Bartholomeo Magni") sono dedicati dall'autore a monsignor Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei obblighi a 2, 3, 4, 5, & 6 voci con il basso per sonare del fratello Benedetto (Venezia 1612).
Sebastiano (Bastiano), altro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Caprarola il 4 ag. 1566, menzionato come "mastro Giovanni Antonio milanese" e con la qualifica di "capo mastro di chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in due l'antico abitato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] tra il 1431 e il 1433, al soldo prima di Antonio Colonna, per il quale, in qualità di governatore di nelle Marche contro Sigismondo Pandolfo Malatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito di Federico da Montefeltro che, stipulata una ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dal Consiglio superiore di sanità, si articolava verso il basso attraverso l’istituzione dei medici e dei veterinari provinciali e il rispetto dei regolamenti attuativi. Appena insediato, Antonio Di Rudinì sciolse la Direzione generale e smantellò l ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di trasferire le calorie captate dall'acqua ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclo termodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Assunta che richiamano puntualmente i modelli romani della cappella Basso della Rovere.
A questo primo periodo si possono importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e Girolamo Genga.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] dal 1703; Sebastiano (1713-88), figlio di Pietro Antonio, fu violinista, organista, clavicembalista e trombonista. Tutti, Cosimi, di cui divenne "continuista" (violoncello per il basso continuo) e con il quale partecipò a esecuzioni dirette da ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] occupò fino al 1664, anno in cui gli successe il nipote Antonio. Frattanto fin dal 1659 il C. era stato accolto come 3 voci, 2 a 4 voci, tutte con accompagnamento di basso continuo), disseminate, sia isolate sia in raccolte manoscritte, nelle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] aveva già rinunciato a tre rettorati, come il fratello Marco Antonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la dispensa E., e che invece fu deliberatamente gestita sotto il basso profilo della mediocrità, per quanto onorata e rispettabile. I ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...