GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] IV e Giulio II, garantì ai membri di diversi casati (Basso, Giuppo, Grosso, Gara, Franciotti, Vegerio, Riario) una rapida fine della sua carriera, e alla quale gli successe un Antonio Della Rovere non chiaramente identificato.
La chiave di volta nella ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] da un tumore.
Morì a Roma il 10 dic. 1975.
Fonti e Bibl.: L'Archivio Gerardo Bruni è depositato presso la Fondazione Basso di Roma, e contiene sia le carte personali sia l'archivio dei Partito cristiano-sociale.
Per l'elenco dei numerosi scritti di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] qualche mese.
Da poco insediato, il giovanissimo vescovo inviò il vicario Antonio de Preti da Imola presso la S. Sede per presentare al soppriore" e il camerlengo dovevano essere eletti dal basso. La preparazione del clero prevedeva anche un confronto ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio e un ospizio per poveri a Vallintera (diocesi dell s. (tav. XVI.2); R. Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] determinatasi in seguito all'offensiva ottomana nel basso Adriatico, ed alla successiva guerra del All'hora il proveditor, conossendo quel populo malissimo disposto contra don Antonio, et rengratiar Dio ch'havesse mandato lui proveditor in quel loco ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] e veneziane) e non il nome della località di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva ducato di carta e "strazze" (onde aver rifornimenti a basso costo); privilegio di stampa di tutti gli atti ufficiali; ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Appresso Bartholomeo Magni") sono dedicati dall'autore a monsignor Antonio Orfino vicelegato di Romagna per i "molti miei obblighi a 2, 3, 4, 5, & 6 voci con il basso per sonare del fratello Benedetto (Venezia 1612).
Sebastiano (Bastiano), altro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Caprarola il 4 ag. 1566, menzionato come "mastro Giovanni Antonio milanese" e con la qualifica di "capo mastro di chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal basso sale verso il palazzo Farnese e taglia in due l'antico abitato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] tra il 1431 e il 1433, al soldo prima di Antonio Colonna, per il quale, in qualità di governatore di nelle Marche contro Sigismondo Pandolfo Malatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito di Federico da Montefeltro che, stipulata una ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dal Consiglio superiore di sanità, si articolava verso il basso attraverso l’istituzione dei medici e dei veterinari provinciali e il rispetto dei regolamenti attuativi. Appena insediato, Antonio Di Rudinì sciolse la Direzione generale e smantellò l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...