DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve dalle origini al 1788, in Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, Torino 1976, pp. 365 ss., 375 s., 382, 385, 411 ; F ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche Palermo e di lì a Cattaro minacciata dai Turchi; rimase nel basso Adriatico tutta l'estate, poi gli fu ordinato di recarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Oltralpe. La città estense accolse artisti quali Antonio Pisano, detto il Pisanello, Rogier van der p. 23). Una struttura architettonica in cotto incornicia il Giudizio universale; in basso, un finto trittico con al centro la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] , a detta dell'artista, assai poco l'opera.
Il G. dipinse al centro della cupola S.Antonio in preghiera con in alto una Gloria di santi e, in basso, i Miracoli del santo; nel tamburo, quattro affreschi con Angeli musicanti e, nei pilastri sottostanti ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] F. per il paesaggio, che viene a dividere i santi in basso dalla scena vera e propria dell'incoronazione che si staglia al la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] ricordano, oltre quello del Urni, l'Elogio di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato F. preparò un'edizione tipografica particolarmente lussuosa del Viaggio nel basso, ed alto Egitto, illustrato dietro alle tracce, e ai ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] , vol. 19, cc. 190r-200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio del 20 ottobre 1727).
In circa undici anni al servizio è stata riscontrata nelle dodici Sonate a violino solo col basso, opera terza, le sole composizioni superstiti di Pedrini, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] , Relazione sopra i "Libri iurium" di Genova, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, VIII (1907), p. 423; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 230 s., 249; G.D ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] tra i quali si notano i nomi di Gian Antonio Rondanelli e Camillo Gualenghi, ricorrenti anche nelle dediche delle coloro che l'avevano rimproverato per aver tradotto i Fasti in "stile basso" ed in versi sciolti, anziché in terzine, il C. ribatte che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] III, pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti, Lettere inedite , 160-166, 174, 266 s., 315; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 2, Aspetti e problemi dell'opera, Torino 1977, pp. 177-181; S. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...