• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
922 risultati
Tutti i risultati [2713]
Biografie [922]
Arti visive [385]
Musica [295]
Storia [262]
Religioni [148]
Diritto [113]
Letteratura [98]
Archeologia [98]
Economia [84]
Temi generali [77]

Basso, Antonio

Enciclopedia on line

Poeta (Napoli 1605 circa - ivi 1648), pubblicò nel 1645 le Poesie che, in genere, non si allontanano dagli schemi secentisti. Fu decapitato per aver preso parte alla rivolta di Masaniello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASANIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Antonio (1)
Mostra Tutti

ANNESE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNESE, Gennaro Gaspare De Caro Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] o opposizioni, il 21 genn. 1648 fece mettere a morte, come ammonimento all'A., uno dei principali partigiani di lui, Antonio Basso. Da allora, pur durando la guerra con gli Spagnoli e i nobili, Napoli fu teatro di una serie di complotti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – PACE DI VESTFALIA – MATTEO CRISTIANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNESE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

CACACE, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACACE, Giovanni Camillo Aldo Mazzacane Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] " del popolo per la nomina di un Senato. Popolare e repubblicano egli certo non fu, nonostante i rapporti con Antonio Basso e l'ambiguo comportamento (comune peraltro con quello dei suoi colleghi) nella questione relativa al Senato. Del resto, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] di fatto, passata sotto la direzione del De Josa, del Basso, del Bruni, cessò di esistere nel 1657, probabilmente a un aspetto filantropico dell'attività del C.: insieme ad Antonio Basso, Giuseppe Barrile, Claudio Rangone ed altri fondò, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] ). Fu spesso ospite alla Staatsoper di Vienna. Nel 1940, dopo avere divorziato da Beniamina Cassinelli, soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la figlia Claudia, soprano e poi maestra di canto, sposò Doris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

FEDE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria Giancarlo Rostirolla Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Giovanni Fede organista di S. Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Fede (soprano), attivo in S. Maria Maggiore; Annibale Fede e P. Fede. Parallelamente alla sua attività sistina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] della rapidissima ascesa sociale ed economica determinata per i Basso, come per tutte le altre famiglie imparentate con i anni. Il B. ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso. Fonti e Bibl.: Iacobi Volaterrani Diarium Romanum, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINOTTI, Antonio Claudio Luperini PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci. Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] i due principali problemi delle macchine costruite fino a quel momento: la corrente alternata raddrizzata e il basso rendimento. Antonio, comunque, sperando di trovare finanziamenti per realizzare questo modello in più grandi dimensioni, non rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – MACCHINA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GRILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Antonio Enrico Basso Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] espansione dell'economia commerciale genovese nei secoli del Basso Medioevo. La prima attestazione documentaria reperibile dell' quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, eredi dei diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] The origins of the Hundred years war. The Angevin legacy 1250-1340, Oxford 1996, pp. 69, 99, 134-136, 155; E. Basso, Note sulla comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali