MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] prima di trasferirla a Firenze nel 1736, nella Fortezza da Basso, e poi, a seguito di un rovinoso incendio nel Volterra, Biblioteca Guarnacci, 162(f. 8643) (una lettera ad Antonio Ormanni, 1807); Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, (una ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] successivo vendette per 9000 lire un altro podere al pescatore Antonio de’ Bovi. Nel 1634 fu coinvolto in una controversia giudiziaria del 1613: Concerti Octavii Vernitii a 5.6.8. cum basso (Schaal, 1974). Soltanto trentacinque anni dopo, nell’età « ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] la messa e il vespro della festa di S. Antonio da Padova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò solistiche dello strumento e a emanciparlo dal ruolo di mero esecutore del basso continuo. Già nell'op. 1, le Sonate a violino e violoncello ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 14 agosto 1497, divise l’incarico di decorare la sala ‘da basso’ e l’esterno del palazzo (De Nicolò Salmazo, in Jacopo da I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Roma dal 514 al 526 (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, 1886, pp. 290-295; Liberatus archidiaconus Carthaginensis, Breviarium causae Nestorianorum et Eutychianorum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] di «Antoniuccio di Colonna», così come un simile appellativo («Antonio del sig.r Card.le Colonna») si ritrova nella lista di concerti e sette sonate, di cui una, per due violini e basso, incompleta, è conservata a Londra (British Library, Add., 64965 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan Antonio Colombo, organista in S. Pantalon; Picchi lo tenne fino alla gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e basso continuo alle più tradizionali combinazioni a 4, 6 e 8 voci e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise.
Forti del prestigio di due recenti la conversione di entrambi su di un uomo di basso profilo e politicamente innocuo.
Difficile individuare una particolare ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 491, 523; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, I, Roma 1959, pp. 101 s., 155 , in Pompa sacra. Lusso e cultura … alla corte papale nel basso Medioevo… Atti della Giornata di studi …2007, a cura di T ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] violino solo si trovano a Lovanio (Biblioteca dell'Università cattolica), Modena (Biblioteca Estense), Stoccolma.
Delle 9 sonate per 2 violini e basso, 6 sono pubblicate in Simfonie a 3, a cura di P. Allsop, I-II, Crediton 1988-90). Le 12 sonate per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...