CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] tra i quali si notano i nomi di Gian Antonio Rondanelli e Camillo Gualenghi, ricorrenti anche nelle dediche delle coloro che l'avevano rimproverato per aver tradotto i Fasti in "stile basso" ed in versi sciolti, anziché in terzine, il C. ribatte che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] III, pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti, Lettere inedite , 160-166, 174, 266 s., 315; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 2, Aspetti e problemi dell'opera, Torino 1977, pp. 177-181; S. ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] agiografici, limitati a un S. Gerolamo e a un S. Antonio. Per la maggior parte dei casi il D. presenta scene Rovigo, Venezia 1793, pp. 238, 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] al M. e a Bernardino, anche Giulio, Antonio e Vincenzo Campi, Aurelio Luini e Francesco Terzi. acque nel circondario della basilica di S. Lorenzo Maggiore a Milano dal Basso Medioevo al XIX secolo, tesi di laurea, Politecnico di Milano, facoltà di ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] secondo soggiorno pordenonese l'E. ebbe un figlio naturale, Elio Basso, frutto di una relazione con una Caterina di Domenico a a Treviso nel 1492, del quale l'E., insieme con Antonio Filermo e con lo stesso Pietro Capretto, è uno degli interlocutori ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1524, come si ricava da un'iscrizione sul trono della Vergine che recita: "Anton[ius] fili[us] quondam Ser Andree dic[tus] Del Lupo f. [f Bambino in trono, due santi e un offerente, che in basso reca l'iscrizione: "[lo] Andreas De Magistris [p.] 1529 ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di singole sue opere. Due mottetti a tre voci e basso continuo editi da De Silvestris (1654 e 1655) furono , X (2012), 3-4, pp. 21-23, 5-6, pp. 6 s.; Id., Antonio T.: La carriera di un musicista gallipolino del XVII secolo, ibid., XI (2013a), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] 103, 123) e ispirò, insieme al consultore in iure Antonio Montegnacco, la creazione della deputazione ad pias causas e una infatti "inutile e pernizioso lo studio delle umane lettere al basso popolo" per evitare che i giovani poveri, sensibili alle ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] si fuse con il Movimento di unità proletaria di Lelio Basso, dando vita al Partito socialista italiano di unità proletaria ( governo diretto da Mario Scelba, poi in quello presieduto da Antonio Segni. Le sue iniziative, con il piano autostradale e ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] in S. Agnese (2 febbraio), al seguito del cardinale Antonio Barberini, di cui era entrato al diretto servizio; prima , 16 arie strofiche a 1-3 voci in partitura con il basso continuo. Il favore del pontefice giustifica il privilegio di stampa e di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...